La tromboflebite, comunemente anche detta flebite, indica la formazione di un trombo con la conseguente infiammazione della parete di una vena, causata dal trombo stesso.
La tromboflebite interessa le vene superficiali (si parla quindi di Trombosi Venosa Superficiale, conosciuta con l'acronimo di TVS), e colpisce più di frequente di solito le vene degli arti inferiori, cioè la vena grande safena e la vena piccola safena e/o loro diramazioni.
Più raramente può colpire le vene delle braccia o del collo e potenzialmente anche qualsiasi altra zona del corpo.
La Trombosi Venosa Superficiale è causata dalla formazione di un trombo in una vena superficiale.
Ciò può verificarsi per vari motivi, e la TVS si distingue più specificatamente in:
I principali fattori di rischio che aumentano il rischio di sviluppare flebite sono tutti quelli in grado di favorire la formazione di trombi, ossia:
Una tromboflebite superficiale in genere ha durata di circa 2-6 settimane e colpisce prevalentemente le gambe; più raramente possono essere interessate braccia, le giugulari e potenzialmente qualsiasi altra vena.
I sintomi principali sono intenso arrossamento cutaneo, dolore più o meno importante e calore nella zona colpita da tromboflebite, spesso in concomitanza con un edema.
Tra gli altri sintomi correlati alla TVS, possiamo citare:
La varicoflebite è una trombosi che riguarda esclusivamente le vene varicose.
In genere non viene limitata la mobilità dell’arto colpito (il paziente non avrà quindi difficoltà a camminare, se ad essere colpita fosse una vena della gamba).ed è quindi una condizione a evoluzione benigna.
La patologia ha solitamente decorso benigno, se ben trattata in genere dalle 4 alle 6 settimane.
La terapia si basa sulla somministrazione del principio attivo di eparina a B.P.M. unito all'uso di calze elastiche.
Se la parte è molto infiammata possono essere prescritte, a seconda del caso, delle creme topiche cortisoniche.
Non serve prescrivere antibiotico e i comuni anti infiammatori non devono essere utilizzati mentre è in corso la somministrazione di eparina.
Il mio studio di Milano è specializzato nella diagnosi e nel trattamento di tutte le patologie del sistema vascolare e linfatico, con un'elevata attenzione nel trattamento del linfedema.
Da me troverai le più moderne
strumentazioni per l'analisi non invasiva delle patologie vascolari con apparecchiature di alto livello, oltreché avrai tutto il supporto ed il follow-up necessario, con trattamento personalizzato, per aiutarti a diagnosticare e curare per tempo la tua problematica.
Vent'anni di chirurgia vascolare e migliaia di casi clinici trattati con successo, l'eccellenza nella cura delle linfopatie e trent'anni di esperienza medica sempre al tuo servizio.
Compila tutti i campi del modulo sottostante e verrai ricontattato entro 24 ore.