Migliaia di casi clinici trattati con successo.
20 anni di Chirurgia Vascolare.
Alta diagnostica non invasiva.
L'eccellenza nella cura delle linfopatie.
La costante ricerca medica sul lipedema.
Oltre trent'anni d'esperienza per curarti.
Il tuo Angiologo a Milano.
Hai un problema?
Chiedi aiuto alla
Dott.ssa Luisella Troyer.
È QUI PER AIUTARTI,
SEMPRE.
Quest'articolo è stato aggiornato dalla Dott.ssa Luisella Troyer il giorno: lunedì 04 luglio, 2022
Le gambe possono gonfiarsi per numerosi motivi: l’Insufficienza venosa determinata da varici, pregresse tromboflebiti e trombosi venose profonde.
Inoltre le gambe si possono gonfiare tutte le volte che si sta a lungo in piedi o seduti come in aereo, in gravidanza, nella fase premestruale, per linfedema ma anche per motivi ortopedici.
Ad esempio, quando è presente importante artrosi del ginocchio, oppure per tendiniti o per alluce valgo.
Le vene varicose vanno operate per essere eliminate definitivamente.
Qualora non si possa o voglia fare l’intervento, l’alternativa è usare delle opportune calze elastiche prescritte dall’angiologo, e usare dei farmaci che hanno solo l’effetto di ridurre la sintomatologia (senso di pesantezza, tensione e dolore) ma non sono in grado di far regredire le varici.
Le creme o i gel hanno solo la funzione di rinfrescare le gambe per un tempo limitato, che solitamente è di circa 30 minuti.
Un dolore e bruciore a una gamba talmente forte da impedire di alzarsi non è solitamente un dolore di origine venosa, ma probabilmente un dolore tipo sciatalgia, cioè l’infiammazione del nervo sciatico.
Se il dolore persiste per più giorni senza regredire, è necessario un controllo medico.
Un livido che compare senza un trauma può essere la rottura di un capillare o di una piccola vena soprattutto in chi fa uso cronico di aspirina o di anticoagulanti. Va sempre segnalato al medico di base, che potrà prescrivere un'eventuale visita da un medico angiologo.
La comparsa di un cordoncino rosso, duro e dolente lungo una vena può essere sintomo di una varicoflebite o di una tromboflebite.
Bisogna rivolgersi d'urgenza ad un medico specialista angiologo.
È possibile ereditare dai genitori delle alterazioni genetiche che predispongono ad avere delle trombosi.
È inoltre possibile ereditare la predisposizione a sviluppare le vene varicose.
In caso di sospetti sulla presuna ereditarietà, bisogna rivolgersi ad un medico angiologo che potrà indicare i centri dove vengono fatte analisi per l predisposizione genetica che i comuni laboratori non eseguono.
In caso di edema ad un braccio che abbia causato un importante gonfiore è sempre importante fare una visita specialistica angiologica.
Sì, le cure chemioterapiche possono predisporre i pazienti a sviluppare trombosi e tromboflebiti, per cui è necessario rivolgersi all’angiologo.
Se dopo l’asportazione di una neoplasia si sviluppa un edema al braccio, alla gamba o nella zona vicino alla ferita (tipo il collo o il volto) bisogna rivolgersi con urgenza ad un medico specialista nella cura del linfedema per praticare l’opportuna terapia fisica, linfodrenaggio e bendaggio linfologico.
Se dopo un intervento di neoplasia al seno e asportazione dei linfonodi si gonfia il braccio dalla parte dell’intervento, occorre rivolgersi il più presto possibile ad un medico specialista in linfologia, poiché le probabilità che si sia formato o si stia formando un linfedema sono elevate.
Sì, il linfedema purtroppo può svilupparsi anche dopo molti anni dopo l’intervento chirurgico, e può insorgere in qualsiasi momento: magari dopo un piccolo trauma, una puntura di insetto o dopo uno sforzo fisico.
Per fare diagnosi di linfedema occorre rivolgersi ad uno specialista che può prescrivere una linfoscintigrafia, un esame specifico per la circolazione linfatica, ma sempre e solo dopo una visita linfologica.
Purtroppo, allo stato delle cose attuali non esiste una cura definitiva per il linfedema, se non la Terapia Complessa Decongestionante che associa il linfodrenaggio al bendaggio e alla ginnastica.
La terapia chirurgica attualmente da risultati modesti e non certi, solo in una fase molto iniziale della patologia a cui deve comunque seguire sempre per tutta la vita il linfodrenaggio e il bendaggio, insieme all’uso di tutori elastici .
Il trattamento completo per il linfedema può comprendere anche alcuni esercizi fisici.
Nel mantenimento del linfedema è bene proseguire con tutti gli esercizi indicati in fase di terapia, che nel caso dell’arto inferiore sono il camminare regolarmente almeno per 30 minuti al giorno.
La Dott.ssa Luisella Troyer è un Chirurgo Vascolare specializzata nelle patologie linfatiche, in oncologia linfatica e in vulnologia.
Nella sua trentennale professione si è focalizzata sulla cura e sul trattamento (anche chirurgico) delle lesioni croniche a decorso ulcerativo, sulla corretta diagnosi e terapia del linfedema e sulla particolare cura e gestione del paziente oncologico pre e post chirurgia.
È uno dei pochi Medici in Italia ad occuparsi della complicata gestione dei pazienti con linfedema primitivo (congenito), e particolare attenzione è stata sempre rivolta alla diagnosi e alla gestione della paziente affetta da lipedema, malattia per la quale la Dottoressa ha sempre richiesto l’adeguato riconoscimento come reale patologia, distaccata dalla semplice obesità o adiposità localizzata.
Il suo approccio terapeutico per i pazienti linfatici è basato sulla Terapia Complessa Decongestionante, e su un follow-up preciso, puntuale e costante, comprensivo di particolare riguardo alla cura della cute e al linfobendaggio.
Come Medico Estetico, la Dottoressa si è specializzata in particolare riguardo sul benessere e la salute delle gambe, ideando nuovi approcci chirurgici per la risoluzione del lipedema (la Liposuzione a Zone Selettive) e il protocollo estetico ElastSkin, per la riduzione significativa della cellulite e della lassità cutanea di cosce e caviglie.
La Dott.ssa Luisella Troyer è Chirurgo d’Urgenza nel reparto vulnologico del Piede Diabetico dell’Istituto Clinico Città Studi di Milano, e visita privatamente presso il suo studio in centro.
Nel suo ambulatorio privato, eroga terapie avanzate per la riduzione del pannicolo adiposo di cosce e glutei, terapie sclerosanti e Terapia Complessa Decongestionante.
ElastSkin è il protocollo medico-estetico ideato dalla Dott.ssa Luisella Troyer, che consente di riportare elasticità, tono e idratazione della pelle ad alti livelli, senza ricorrere alla Chirurgia Plastica.
Il protocollo, ideato dalla Dott.ssa Troyer dopo la sua lunga esperienza con i più noti inestetismi delle gambe, può essere applicato con successo anche alle pazienti affette da cellulite, lipedema e invecchiamento precoce della pelle.
I risultati sono sbalorditivi: pelle immediatamente più tonica, più liscia, più idratata e più elastica.
Senza dolore, senza chirurgia: solo con la tua nuova pelle bellissima, come sei tu.
La Dott.ssa Luisella Troyer è prima di tutto un Medico, che ha dedicato la sua intera vita professionale alla Medicina, e al benessere dei propri pazienti.
Ciò vuol dire che, per lei, il mero guadagno è totalmente secondario alla salute dei pazienti. Anche di quelli che, per le mille difficoltà della vita, avrebbero bisogno di trattamenti che non possono però onorare sul momento.
Perciò, ogni trattamento della Dottoressa può essere pagato senza finanziamento, senza alcun tipo di interessi e senza lucro, ratealmente da tre a dodici mesi.
Senza intercessione bancaria e senza finanziarie: solo con la garanzia del rapporto fiduciario Medico-paziente.
Affinché tu stia semplicemente bene, a prescindere dalla tua capacità di spesa.
Se hai una polizza Unisalute, puoi effettuare una visita in convenzione con la Dott.ssa Luisella Troyer.
La Dott.ssa Luisella Troyer è infatti un Medico convenzionato con Unisalute: le visite ed i trattamenti della Dottoressa possono quindi esserti rimborsati dalla tua assicurazione, secondo il tuo piano sanitario.
Chiedi tutte le info al nostro centralino chiamando il 348.96.89.650: saremo felici di aiutarti.
Se vuoi prenotare rapidamente una visita con me nel mio studio di Milano in Via della Moscova, 60 (fermata MM2 Moscova), puoi farlo comodamente da qui.
Clicca sul pulsante PRENOTA UNA VISITA qui in basso, e scegli il primo appuntamento disponibile in modalità sicura e protetta, grazie a Miodottore.it
Compila il modulo sottostante e verrai ricontattato entro 24 ore.
Ricorda che, per obblighi deontologici (e anche per buon senso) non posso effettuare diagnosi a distanza.
Tutti i miei eventuali consigli o pareri non potranno mai sostituire una visita specialistica.
Tutti i campi con * sono obbligatori.