Migliaia di casi clinici trattati con successo.
20 anni di Chirurgia Vascolare.
Alta diagnostica non invasiva.
L'eccellenza nella cura delle linfopatie.
La costante ricerca medica sul lipedema.
Oltre trent'anni d'esperienza per curarti.
Il tuo Angiologo a Milano.
Hai un problema?
Chiedi aiuto alla
Dott.ssa Luisella Troyer.
È QUI PER AIUTARTI,
SEMPRE.
Quest'articolo è stato aggiornato dalla Dott.ssa Luisella Troyer il giorno: mercoledì 13 aprile, 2022
Molte donne, giovani e non, passano un’intera vita a struggersi e rammaricarsi sulla forma del loro corpo.
Spesso, tale disagio psicologico aumenta esponenzialmente con l’età, fino a raggiungere severi livelli di disagio, sia comportamentale che relazionale.
A volte, per la paziente è impossibile accettare una determinata forma che il suo DNA ha già programmato per lei.
Questa insofferenza solitamente peggiora per colpa degli stimoli esterni: un marketing commerciale aggressivo e violento, che impone modelli estetici totalmente innaturali, le convinzioni di una società che disprezza chi non rientra in certi ‘modelli standard’ (labili e variabili nel corso dei secoli), spesso anche vera e propria cattiveria da parte di altre donne, che non perdono occasione per far notare alla paziente quanto ‘sia grassa’.
In realtà, il lipedema non è un problema di obesità: non dipende dalla dieta e neppure dall’attività fisica.
Semplicemente, è una conformazione genetica, patologica.
Arrivare però a questa considerazione non è facile per la giovane ragazza che spesso, per i motivi riportati sopra, non sa neppure cosa sia la condizione in cui si trova.
Ecco perché è importante, sia a livello funzionale che psicologico, trovare presto un Medico preparato, esperto proprio nel lipedema, che possa arrivare ad una diagnosi certa e definitiva.
Una diagnosi sicura di lipedema, specie in giovane età, non solo è un benefit psicologico, ma serve anche ad indirizzare la giusta terapia per, eventualmente, risolvere o ridurre l’accumulo patologico di grasso, che rende il corpo non proporzionato.
La Dott.ssa Luisella Troyer, in oltre 30 anni di esperienza diretta con migliaia di casi di lipedema, può aiutarti ad iniziare il tuo percorso di autocoscienza, che potrà anche portarti a considerare le opzioni mediche o chirurgiche che ti potranno far sentire meglio.
Leggi questa pagina per scoprire come si diagnostica il lipedema, e cosa comporta la visita clinica che arriva alla diagnosi.
Molte pazienti domandano spesso, in fase di visita, se i trattamenti ablativi del grasso del lipedema, sia medici che chirurgici, siano stabili e duraturi nel tempo, e se il grasso eliminato possa, in futuro, riformarsi.
Fermo restando che il corpo umano è una struttura perennemente in mutazione (molto nella fase bambina e adolescente nella vita, poco in quella adulta e di nuovo molto in vecchiaia), va specificato che non tutto il grasso è uguale.
Nell'essere umano, gli adipociti (le cellule di grasso) hanno capacità replicativa solo fino all'età bambina della vita, cioè fino ai 7-8 anni.
Dopo, perdono tale capacità di replica, e conservano solo quella dell'aumento di volume.
Ecco perché, quando ingrassiamo da adulti, essenzialmente è perché i nostri adipociti si 'gonfiano', diventando sempre più voluminosi, e non perché aumentano in numero.
Ciò vuol dire che, se distrutti con la Cavitazione Medica oppure aspirati con la liposuzione, tali adipociti non si formeranno mai più.
Questo però non vuol dire poi non seguire una dieta varia ed equilibrata, e neppure smettere la regolare attività fisica: gli adipociti restanti possono sempre aumentare poi di volume, con il rischio di vanificare quanto fatto in precedenza.
Il lipedema (da edema, gonfiore, e lipidi, grassi) è una condizione patologica che riguarda esclusivamente il sesso femminile.
Si manifesta come un accumulo sproporzionato di grasso, che coinvolge punti ben specifici del corpo: fianchi, addome, glutei, cosce, caviglie e, a volte, anche la zona brachiale.
Curiosamente, tale accumulo dismorfico non affligge mai mani o piedi, che rimangono quindi sempre ‘asciutti’, cioè di normali proporzioni.
Anche la testa, il collo, il tronco, schiena ed avambraccio non sono mai interessati da questo accumulo patologico.
Questa caratteristica fa sì che il corpo della paziente affetto da lipedema sia visibilmente sproporzionato: la parte superiore risulta sempre normale (spesso, addirittura magra) mentre quella inferiore ha tutt’altra forma, con un’evidente concentrazione di adipe.
Per questo la patologia è spesso anche definita ‘la malattia dei due corpi’, poiché alla vista la paziente risulta in effetti sproporzionata, benché in situazione di normoconformazione.
Proprio questa ‘sproporzione’ è la causa principale dei disagi psicologici della paziente, che generalmente non si accetta e crede, sbagliando, di essere semplicemente ‘grassa’.
L’accumulo sproporzionato di grasso causa sia danni psicologici che funzionali alla paziente.
Tra i danni psicologici possiamo trovare:
Tra le complicanze fisiche invece troviamo:
Allo stato attuale della Medicina, la diagnosi del lipedema è clinica.
Ciò vuol dire che è necessaria la visita di un Medico esperto nella patologia, che dovrà necessariamente eseguire un esame clinico ben specifico.
Datosi che il lipedema è una patologia ancora semi-sconosciuta anche a molti Medici (spesso, confusa con lo stato di obesità), è essenziale che la diagnosi sia effettuata da un Medico con una profonda esperienza pregressa.
Solitamente, tale esperienza si acquisisce nel corso degli anni, direttamente sul campo, analizzando uno ad uno i casi clinici.
La visita per accertare o meno lo stato di lipedema segue determinati passaggi:
Questi sono i passaggi di una visita standard di diagnosi del lipedema.
A discrezione del Medico, tali passaggi possono essere integrati anche con esami ematici, utili non tanto alla diagnosi del lipedema, quanto per eventuali trattamenti medici o chirurgici di terapia.
Nei casi di lipo-linfedema, il Medico può anche prescrivere un particolare esame diagnostico, chiamato Linfoscintigrafia.
Il lipedema è una patologia la cui chiara identificazione nelle branche della Medicina non è ancora universalmente possibile.
Molti Medici la fanno rientrare nei disturbi del peso e dell'alimentazione (sbagliando), altri la inquadrano nel settore dell'Endocrinologia, alcuni altri nella Dietologia.
I settori della Medicina che comunque hanno più esperienza col lipedema sono giocoforza la Chirurgia Plastica e la Medicina Estetica, poiché, a conti fatti, il lipedema è essenzialmente tessuto adiposo patologico che può essere rimosso (con limiti).
Questa confusione in ambito medico porta la paziente a non sapere dove andare, esattamente, per avere una diagnosi precisa della patologia.
Si sta tendando, a fatica, di trovare una scala comune di valutazione internazionale, ma i modelli attuali, benché validi, non hanno ancora raggiunto un accordo unitario tra i Medici, e sono quindi poco più di una traccia.
Quindi, per avere una diagnosi razionale e affidabile, la paziente deve necessariamente rivolgersi non tanto ad uno specialista in particolare, quanto ad un Medico con comprovata esperienza diretta sul campo.
I passaggi elencati in alto servono al Medico per stilare quella che in gergo viene definita tipizzazione del lipedema, con annessa la sua stadiazione.
Difatti, come molte altre patologie, il lipedema si può presentare in differenti forme, chiamate tipi, e con differenti stati di gravità.
Alla diagnosi, è dunque essenziale arrivare ad una conclusione certa e razionale della patologia, indicando quindi il suo tipo e il suo stadio.
Tipo e stadio sono due parametri non correlazionati tra di loro, e peraltro possono avere classificazione differente.
Affinché la paziente sia conscia della sua condizione, è compito del Medico illustrarle tutte le differenze tra tipi e stadi della patologia.
La tipizzazione è la classificazione della forma del lipedema, cioè la zona del corpo dove la paziente sperimenta l’accumulo abnorme di grasso.
Ne esistono di cinque tipi:
La stadiazione è invece la classificazione del volume dell’accumulo adiposo.
In poche parole: quanto è grosso il lipedema.
Ne esistono sei stadi:
Dopo che il Medico avrà finito il referto e la cartella clinica della paziente, si potrà procedere alla fase successiva, cioè il percorso terapeutico.
Sostanzialmente esistono due tipi di atteggiamento nel caso del lipedema:
La terapia medica, possibile solo nei casi lievi di lipedema, si basa sull’esecuzione di speciali trattamenti medico-estetici, non invasivi e incentrati sulla distruzione dall’interno delle cellule adipose.
Il trattamento principe è la Cavitazione Medica, che si fonda sul principio della cavitazione fisica, ed usa speciali macchinari ad ultrasuoni per ottenere il suo scopo.
Tale trattamento è spesso abbinato, a seconda del protocollo ideato dal Medico, ad altri trattamenti ad energia, come la Radiofrequenza Medica e gli ultrasuoni HiFu.
Il trattamento chirurgico è invece il trattamento necessario nei casi di lipedema avanzato (dal III stadio di gravità in su).
Tale trattamento prevede l’asportazione chirurgica del grasso mediante aspirazione, con una tecnica nota come liposuzione.
È un trattamento estremamente efficace, ormai molto meno invasivo rispetto al passato, ma è comunque un trattamento chirurgico che prevede sedazione e (breve) ricovero ospedaliero.
Alternativamente, è possibile trattare alcuni casi di lipedema specifici (ad esempio, il lipedema di I o V tipo) con una mini-liposuzione super-localizzata, chiamata liposcultura.
La Dott.ssa Luisella Troyer, in collaborazione con la Dott.ssa Antonella Montagnese, ha ideato un particolare protocollo chirurgico esclusivamente per il lipedema, chiamato Liposuzione a Zone Selettive.
In tale protocollo, pensato per essere mini-invasivo per la paziente, viene incluso anche uno speciale ciclo di trattamento ad energia (Radiofrequenza Medica e HiFu), combinati dopo l’intervento chirurgico per massimizzarne i risultati.
Il lipedema è una patologia ancora poco conosciuta in ambito medico, specie in Italia, dove spesso è confusa con l’obesità.
Ciò vuol dire che molti Medici stessi non conoscono la patologia, e la confondono con altre manifestazioni, minimizzandone l’entità ed il disagio per la paziente (che vede quindi accrescere la sua frustrazione).
Se hai bisogno di una diagnosi certa per il tuo presunto lipedema, devi quindi recarti da un Medico con profonda esperienza nella materia.
Questo può essere dunque un problema, poiché di specialisti dedicati, in Italia, ce ne sono pochi.
A Milano, la Dott.ssa Luisella Troyer si occupa da oltre trent’anni del lipedema, ed è stata uno dei primi Medici ad ipotizzare la sua stessa esistenza come patologia, sul finire degli anni ’90.
Nel corso della sua carriera professionale, ha visitato oltre 3.000 casi di pazienti affette da lipedema, e ha creato sua sponte dei protocolli specifici di diagnosi e di terapia, basati sia sull’approccio medico che chirurgico.
Ogni giorno, nel suo studio di Milano, prezzo la Julius Clinic di Via Antonio Stoppani 36, la Dottoressa visita ed aiuta decine di ragazze e donne, sia dal punto di vista medico-chirurgico che anche (non meno fondamentale) dal punto di vista psicologico.
La Dott.ssa Luisella Troyer, da sempre estremamente sensibile al problema delle giovani donne (spesso, adolescenti) che si sentono emarginate ed escluse a causa di colpe non loro, ha da sempre imposto un’agevolazione particolare per la prima diagnosi del lipedema.
Come Medico, la Dott.ssa Luisella Troyer considera la parte prettamente economica del suo lavoro non di sua competenza, ma si è sempre assicurata che le giovani donne under 29 abbiano, nella sua prima visita, un trattamento agevolato.
Questo, per motivi sia medici che psicologici: diagnosticare il lipedema ad una giovane donna prima che essa cominci ad auto-punirsi con diete estreme e iper-attività fisica (totalmente inutile, in quanto il lipedema non risponde né a dieta e né a palestra) è considerato dalla Dottoressa essenziale, per proteggere la salute della paziente.
Se sei quindi una giovane donna under 29 e sospetti di essere affetta da lipedema, chiama la segreteria della Dottoressa al 348.96.89.650 e specifica la tua età: ti sarà riservato un trattamento economico agevolato, sia per la visita che per le eventuali terapie.
Questa non è una promozione commerciale, per il semplice motivo che la Dott.ssa Luisella Troyer non ne ha bisogno.
È un aiuto diretto e concreto affinché tu possa stare bene, sia psicologicamente che fisicamente.
Mi occupo di lipedema da oltre trent'anni, e sono stata uno dei primi Medici a battersi affinché venisse riconosciuto come vera e propria patologia, nonostante le iniziali difficoltà (anche con diversi Colleghi) sull'unanimità di vedute e di diagnosi.
Come Medico, ritengo un grande valore professionale, nonché una grande soddisfazione umana, aver aiutato migliaia di donne a capire il loro reale stato fisico, ed averle aiutate, quanto possibile, con percorsi personalizzati di terapie, anche chirurgiche.
Ho messo a punto svariati protocolli sia contenitivi che risolutivi, sia medici che chirurgici, proprio per aumentare la qualità di vita delle mie pazienti, che spesso vengono da situazioni di grande disagio, non solo fisico ma psicologico.
Nel mio studio presso la clinica Julius Clinic di Milano, in zona Porta Venezia, troverai non solo un supporto diagnostico, ma anche umano e psicologico.
Perché il lipedema non deve condizionare la tua felicità, né la grande opportunità che hai essendo viva.
E io sono sempre al tuo fianco.
Se hai una polizza Unisalute, puoi effettuare una visita in convenzione con la Dott.ssa Luisella Troyer.
La Dott.ssa Luisella Troyer è infatti un Medico convenzionato con Unisalute: le visite ed i trattamenti della Dottoressa possono quindi esserti rimborsati dalla tua assicurazione, secondo il tuo piano sanitario.
Chiedi tutte le info al nostro centralino chiamando il 348.96.89.650: saremo felici di aiutarti.
Se vuoi prenotare rapidamente una visita con me nel mio studio di Milano, presso la Julius Clinic di Via Antonio Stoppani, 36 (zona Porta Venezia), puoi farlo comodamente da qui.
Clicca sul pulsante PRENOTA UNA VISITA qui in basso, e scegli il primo appuntamento disponibile in modalità sicura e protetta, grazie a Miodottore.it
Compila il modulo sottostante e verrai ricontattato entro 24 ore.
Ricorda che, per obblighi deontologici (e anche per buon senso) non posso effettuare diagnosi a distanza.
Tutti i miei eventuali consigli o pareri non potranno mai sostituire una visita specialistica.
Tutti i campi con * sono obbligatori.