Migliaia di casi clinici trattati con successo.
20 anni di Chirurgia Vascolare.
Alta diagnostica non invasiva.
L'eccellenza nella cura delle linfopatie.
La costante ricerca medica sul lipedema.
Oltre trent'anni d'esperienza per curarti.
Il tuo Angiologo a Milano.
Hai un problema?
Chiedi aiuto alla
Dott.ssa Luisella Troyer.
È QUI PER AIUTARTI,
SEMPRE.
Quest'articolo è stato aggiornato dalla Dott.ssa Luisella Troyer il giorno: mercoledì 13 aprile, 2022
Se ritieni di aver subito un danno da un trattamento medico o un intervento chirurgico, che riguarda i settori dell’Angiologia, della Chirurgia Vascolare, della Linfologia, dell'Oncologia, della Medicina Estetica o della Chirurgia Plastica, puoi richiedere un consulto alla Dott.ssa Luisella Troyer.
La Dott.ssa Luisella Troyer è un Medico Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale Ordinario e Penale di Milano, e si occupa di eseguire consulti, visite e perizie medico legali nei casi di presunto danneggiamento dopo cure, trattamenti ed interventi chirurgici mal eseguiti o mal riusciti.
Leggi questa pagina per scoprire come richiedere una visita medico legale con la Dott.ssa Luisella Troyer.
Ricorda che la Dott.ssa Luisella Troyer è sempre al tuo fianco, per garantirti sempre che la Medicina sia al servizio del tuo benessere, e che non debba mai recarti invece problemi o peggioramenti del tuo stato clinico.
La perizia medico legale, chiamata anche perizia di parte, è uno strumento giuridico di particolare importanza nella sanità moderna, poiché consente al cittadino che ha subito un trattamento medico o un intervento chirurgico mal eseguito di adire le vie legali per ottenere giusta soddisfazione dal danno accusato.
Nella perizia medico legale il Medico, specialista nel settore in cui il paziente lamenta il danno ricevuto, accerta che esso sia effettivamente presente, e ne descrive accuratamente i dettagli, anche ricostruendo in maniera precisa l’anamnesi del paziente.
Il risultato della perizia può poi essere utilizzato dal paziente per adire le vie legali e citare in giudizio la controparte che si ritiene responsabile del danneggiamento.
Senza la perizia di parte, il paziente che intende adire le vie legali contro la struttura o il professionista sanitario che si ritiene responsabile del danneggiamento dovrà attenersi alla valutazione dello specialista medico dell’assicurazione di quest’ultimo.
Il che pregiudicherebbe in maniera sostanziale l’entità di base dell’offerta di risarcimento, ovviamente a discapito della parte lesa.
La perizia di parte è una relazione medica in cui il perito (Medico competente nella materia medica oggetto del presunto danneggiamento) analizza in scienza e coscienza il caso clinico, in uno studio completo e coadiuvato da tutti gli eventuali esami di supporto.
Lo scopo è provvedere ad una relazione chiara, concisa e di immediata comprensione anche ad un non-Medico, come ad esempio un Giudice oppure un avvocato.
A corredo della perizia il Medico relatore può allegare qualsiasi documentazione di supporto utile a determinare la portata delle lesioni subite dal paziente richiedente, oppure ad evidenziare un eventuale dolo o mancanza della struttura o del Medico che si ritiene abbia causato tale lesione o comunque danno.
La branca della Medicina che si occupa esclusivamente di questioni medico-legali si chiama Medicina Legale e, in Italia, è una Scuola di Specializzazione, presente ormai nei principali atenei del paese.
Si accede per concorso, ed in possesso della Laura di base in Medicina e Chirurgia.
Tuttavia, il compito del Medico Legale è di natura pressoché burocratica: uno dei suoi obiettivi primari, difatti, è la quantificazione dei danni di un determinato sinistro, basata peraltro su rigide tabelle.
Questo fa sì che i Medici Legali lavorino quasi tutti per le agenzie d'assicurazione, e quasi mai per i privati.
In caso di presunto danno subito, la parte lesa deve quindi rivolgersi ad un Medico specializzato non in Medicina Legale, ma nel professionista specialista della materia medica oggetto della questione.
Ad esempio, se un paziente lamenta di avere subito un deficit vascolare dopo un intervento angiologico, lo specialista di riferimento per la prima perizia di parte sarà il Medico Angiologo, oppure il Chirurgo Vascolare.
Il Consulente Tecnico d’Ufficio (comunemente abbreviato come CTU) è una figura essenziale in qualsiasi Tribunale, sia Ordinario che Penale.
Trattasi di una figura altamente qualificata e specializzata a cui un Giudice affida il giudizio prettamente tecnico di un quesito, per il quale il Giudice stesso non è esperto, o difetta di conoscenza tecnica approfondita.
A livello medico, tale quesito è ovviamente di origine sanitaria, e il CTU scelto dal Giudice è un Medico competente nella materia oggetto del dibattito.
Ad esempio, nel caso che la parte richiedente abbia subito un ipotetico danno da, si ipotizza, un intervento di Mastoplastica additiva, il Giudice potrebbe indicare come CTU un Medico specialista in Medicina Estetica oppure Chirurgia Plastica.
Condizione essenziale del CTU è che esso gode di fiducia totale da parte del Giudice.
Difatti, all’accettazione dell’incarico, che rimane per sempre di origine fiduciaria, il Medico CTU deve pestare un particolare giuramento, espressamente previsto dall’Art. 193 del Codice di Procedura Civile.
Una volta che il Medico presta giuramento ed entra quindi negli elenchi dei CTU del Tribunale di competenza (sia Ordinario che Penale), tale consulente rimane a vita nell’elenco, a meno che non richieda lui stesso la cancellazione oppure ‘perda la fiducia del Giudice’, ossia si rifiuti di eseguire una Consulenza richiesta o, evento raro ma possibile, esegua una perizia falsa o mendace.
Affidarsi ad un perito Medico che è anche CTU del Tribunale per redigere una perizia di parte non significa prettamente che essa sia ‘migliore’ o ‘vincente’ in caso di contenzioso, ma comunque garantisce che il professionista interpellato corrisponda a determinati valori di competenza, qualità e rettitudine.
Elementi, come detto in precedenza, indispensabili affinché il Giudice ‘si fidi’ del CTU e gli assegni quindi una perizia nell’ambito di un procedimento civile o penale.
Intentare una causa civile o penale contro un Medico o una struttura responsabili di un presunto danno senza prima aver in mano una perizia medico legale di un esperto, significa essenzialmente rimettersi nelle mani del perito dell'assicurazione (di solito, un Medico Legale).
Ovviamente, tale scelta è estremamente controproducente per la parte lesa: il perito difatti farà di tutto per tutelare il suo cliente, applicando la più bassa classe di risarcimento possibile.
Ecco perché è essenziale, prima di adire le vie legali, avere in mano una perizia di un professionista Medico qualificato ed esperto, in grado di sviscerare in ogni punto il danno subito dal paziente, in una relazione obiettiva, chiara e comprensibile anche ad un Giudice.
La Dott.ssa Luisella Troyer ha dedicato tutta la sua vita professionale, e anche buona parte di quella personale, alla Medicina, e al costante supporto ai pazienti.
Specie quelli più deboli, indifesi, o che hanno giocoforza subito trattamenti medici non etici, non deontologici oppure palesemente mal eseguiti.
È questa costante spinta alla difesa dei pazienti, e con essa la protezione del buon nome della Medicina, che ha fatto accettare alla Dottoressa, tanti anni fa, l’incarico di Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale Ordinario e Penale di Milano.
Se pensi di aver subito un danno medico o chirurgico nei campi sanitari di competenza della Dott.ssa Luisella Troyer, puoi richiedere un suo consulto, una sua visita medico legale ed eventualmente una sua perizia medica.
Per farlo, ti basta chiamare la segreteria al numero 348.96.89.650 attivo tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 09,30 alle ore 18,30.
Il Consulente Tecnico d'Ufficio è una figura essenziale nel nostro sistema giuridico, sia ordinario (civile) che penale.
Senza la figura del professionista esperto in una determinata materia, sarebbe impossibile per il Giudice arrivare ad un verdetto chiaro e obiettivo, poiché il Magistrato di solito è esperto in materia giuridica, ma non tecnica.
Il rapporto CTU-Giudice è di natura fiduciaria: questo vuol dire che il Giudice sceglie il suo consulente e pone in lui la sua totale fiducia, che il consulente di rimando si impegna ad onorare.
La Dott.ssa Luisella Troyer è un Medico specializzato in Chirurgia Vascolare, in Linfologia Oncologica e con profonda esperienza nella Medicina Estetica, soprattutto per ciò che concerne i danneggiamenti provenienti da trattamenti medici od interventi chirurgici mal eseguiti.
Oltre trent’anni di esperienza diretta, sia in ambulatorio che in ambito legale, consentono dalla Dott.ssa Luisella Troyer di affrontare i problemi medico legali più complessi, riguardanti:
Se quindi hai bisogno di una perizia medico legale in uno dei campi medici sopra citati, puoi richiedere un consulto con la Dott.ssa Luisella Troyer chiamando la segreteria al numero 348.96.89.650 attivo tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 09,30 alle ore 18,30.
Tanti anni fa, ho giurato di proteggere la vita, e di onorare sempre la professione del Medico, nonché la Medicina in generale.
Questo mio impegno non è mai mutato nel corso degli anni, e ho sempre dato tutto ciò che potevo ai miei pazienti, secondo i principi di scienza e coscienza.
Ritengo che la protezione della vita
sia anche strettamente connessa all'erogazione della buona Medicina, e della tutela costante dei pazienti.
Soprattutto quelli più deboli, non in grado di difendersi (anche economicamente).
Ecco perché tempo fa ho deciso di mettere la mia esperienza al servizio dei pazienti che hanno subito episodi di malasanità, o comunque trattamenti medici o interventi chirurgici mal eseguiti, spesso con dolo o incuranza da parte dei Colleghi esecutori.
Ritengo che la collaborazione tra i Colleghi e la loro corretta deontologia preveda anche un'adeguata e completa informativa verso il paziente (non solo prettamente burocratica), e che questa sia anzi parte imprescindibile del trattamento medico o chirurgico proposto ed eseguito.
Se ritieni dunque di aver subito un danno da questa mancanza deontologica, oppure un vero e proprio intervento mal eseguito, contattami per richiedere un mio consulto.
Io sono sempre dalla parte dei pazienti che richiedono un mio aiuto, e che hanno oggettivo bisogno di tale supporto.
Se hai una polizza Unisalute, puoi effettuare una visita in convenzione con la Dott.ssa Luisella Troyer.
La Dott.ssa Luisella Troyer è infatti un Medico convenzionato con Unisalute: le visite ed i trattamenti della Dottoressa possono quindi esserti rimborsati dalla tua assicurazione, secondo il tuo piano sanitario.
Chiedi tutte le info al nostro centralino chiamando il 348.96.89.650: saremo felici di aiutarti.
Se vuoi prenotare rapidamente una visita con me nel mio studio di Milano, presso la Julius Clinic di Via Antonio Stoppani, 36 (zona Porta Venezia), puoi farlo comodamente da qui.
Clicca sul pulsante PRENOTA UNA VISITA qui in basso, e scegli il primo appuntamento disponibile in modalità sicura e protetta, grazie a Miodottore.it
Compila il modulo sottostante e verrai ricontattato entro 24 ore.
Ricorda che, per obblighi deontologici (e anche per buon senso) non posso effettuare diagnosi a distanza.
Tutti i miei eventuali consigli o pareri non potranno mai sostituire una visita specialistica.
Tutti i campi con * sono obbligatori.