Migliaia di casi clinici trattati con successo.
20 anni di Chirurgia Vascolare.
Alta diagnostica non invasiva.
L'eccellenza nella cura delle linfopatie.
La costante ricerca medica sul lipedema.
Oltre trent'anni d'esperienza per curarti.
Il tuo Angiologo a Milano.
Hai un problema?
Chiedi aiuto alla
Dott.ssa Luisella Troyer.
È QUI PER AIUTARTI,
SEMPRE.
Quest'articolo è stato aggiornato dalla Dott.ssa Luisella Troyer il giorno: lunedì 04 luglio, 2022
Soffri di lipedema?
Le tue gambe sono grosse, gonfie, dolenti e tendenti a formare teleangectasie e lividi?
Il lipedema è una patologia cronica ed invalidante, decisa purtroppo su base genetica.
Per la sua risoluzione definitiva, la medicina attualmente non può nulla, e bisogna rivolgersi necessariamente alla chirurgia.
La Dott.ssa Luisella Troyer, in collaborazione con la Dott.ssa Antonella Montagnese, ha sviluppato un protocollo terapeutico per accompagnare la paziente da inizio alla fine del percorso.
Leggi questa pagina per scoprire i vantaggi della Liposuzione a Zone Selettive: un’arma molto efficace, che può risolvere definitivamente il problema del tuo lipedema.
Il lipedema è un accumulo di grasso sproporzionato e spesso abnorme, localizzato in punti ben definiti del corpo.
Colpisce quasi esclusivamente il sesso femminile e, al contrario dell’obesità, è pressoché indipendente a dieta e palestra.
Stili di vita ed alimentazione, per quanto importante per la buona salute, nel caso del lipedema sono essenzialmente secondari: la patologia ha cause quasi certamente genetiche, ed è quindi scollegata da cosa la paziente mangia o quanto esercizio fisico compie.
Il lipedema si manifesta già durante la maturazione sessuale, appena gli ormoni femminili cominciano ad essere prodotti in gran quantità dal corpo della giovinetta.
Le molecole di grasso del lipedema (adipociti), pur non essendo capaci di replicarsi (come tutto il nostro grasso dopo i 5-6 anni di vita), possono però ingrandirsi.
Questo fa sì che la paziente affetta dal lipedema tenda ad ingrassare soprattutto nella parte inferiore del corpo, rimanendo pressoché snella in quella superiore.
Per questa sua caratteristica, spesso il lipedema è anche chiamato ‘patologia dei due corpi’, poiché tende a far sembrare il corpo della paziente non armonico nelle due parti, superiore ed inferiore.
Il lipedema in Italia non è ancora riconosciuto come patologia, bensì come condizione estetica.
Questo vuol dire che il Sistema Sanitario Nazionale non prevede la sua cura chirurgica, e la paziente è quindi obbligata ad eseguire i trattamenti a proprie spese.
È un problema serio, che include anche obiettive riflessioni di natura morale nonché dentologica, ma che al momento non sembra essere tra le priorità della dirigenza politica del Paese.
Le molecole di grasso del lipedema sono grandi, a volte enormi.
Sono delle vere e proprie ‘cellule impazzite’ che non rispondono né a dieta e né a palestra, che il fisico non riesce più a metabolizzare, neppure con il meccanismo della chetosi.
A peggiorare la situazione e a rendere cronica la patologia c’è la naturale tendenza del grasso umano ad aumentare di volume in maniera indefinita.
La paziente affetta dal lipedema, nonostante a volte diete spesso punitive, vede la parte superiore del corpo dimagrire, mentre nota con disappunto la totale insensibilità di quella inferiore, che rimane sempre uguale.
Vista l’impossibilità per il corpo di scomporre e smaltire il grasso del lipedema, l’attuale medicina può solo proporre un approccio conservativo della patologia.
Per la sua risoluzione, è necessario ricorrere alla chirurgia, provvedendo all’asportazione meccanica del grasso mediante la liposuzione.
La Liposuzione a Zone Selettive è una tipologia di liposuzione ideata dalla Dott.ssa Antonella Montagnese, Chirurgo Plastico specializzata da anni nelle pazienti affette da lipedema, in collaborazione con la Dott.ssa Luisella Troyer.
Si basa sul concetto che il lipedema, per sua stessa natura, non può essere visto come un’unica zona di accumulo lipidico monolitica, ma bensì come una serie di micro e macro zone, di differente area e composizione lipidica, sparse in maniera anche non omogenea sul corpo della paziente.
L’approccio della Liposuzione a Zone Selettive è quindi iper-localizzato: dopo aver studiato il caso clinico e provveduto all’anamnesi, anche con la misurazione dello spessore del grasso da rimuovere, viene proposto un piano chirurgico personalizzato, diviso in una serie di interventi singoli.
L’obiettivo è quello di andare a rimuovere gradualmente l’eccesso lipidico suddividendo gli interventi per zona.
Ogni zona, viene quindi trattata con una micro-liposuzione dedicata, con tecniche operative che possono variare anche da zona a zona.
Nei casi che lo richiedono, alla liposuzione è affiancato anche un intervento dermoplastico.
Il numero di sessioni chirurgiche è deciso dopo un accurato screening, e alla paziente viene proposto un piano terapeutico che, solitamente, si sviluppa nell’arco di qualche mese.
Quest’approccio chirurgico consente di avere molti vantaggi per la paziente affetta da lipedema, tra i quali:
La paziente idonea al trattamento con la Liposuzione a Zone Selettive è accompagnata dalla Dott.ssa Luisella Troyer per tutto il percorso, sin dallo screening iniziale, fino alla completa guarigione.
Dopo gli interventi chirurgici a zone, che devono sempre essere eseguiti in un dato tempo deciso dal chirurgo (anche in relazione allo stato di guarigione della paziente), la paziente è tenuta a seguire dei precisi comportamenti, con l’uso di tutori elastici particolari.
Le visite di controllo, fondamentali in quanto viene anche controllato il peso corporeo e il rispetto del regime alimentare deciso durante tutto il percorso terapeutico, sono effettuate con cadenza settimanale, bisettimanale o mensile, a seconda dell’avanzamento del trattamento.
Per tutta la durata del percorso, la paziente è seguita anche da uno specialista Psicologo, che l’aiuterà a migliorare o conservare un buon equilibro psicologico, assolutamente necessario per traguardare l’auspicato risultato ultimo, e garantire sempre un alta compliance per visite e trattamenti.
L’obiettivo finale di tutto il percorso, che può svilupparsi anche in un periodo molto lungo, è quello di riportare la paziente ad un’ottima armonia delle forme, riequilibrando il bilanciamento estetico del corpo e, in sostanza, ridurre significativamente o liberarsi del tutto del lipedema.
Un percorso solitamente lungo, che però la Dott.ssa Luisella Troyer segue passo passo, non lasciando mai sola la paziente.
Hai bisogno di una liposuzione per il tuo lipedema?La liposuzione moderna, specialmente quella a zone selettive, è molto meno invasiva di quella eseguita nel passato.
Le tecniche chirurgiche attuali consentono di minimizzare i disagi post-operativi, permettendo alla paziente una minima degenza e un ritorno alle attività di concetto pressoché immediato.
Grazie all'uso della soluzione di Klein e dei protocolli post-intervento basati sulle efficaci calze elastiche su misura, la paziente ha poco dolore, e vede anche significativamente ridotti gli edemi e i lividi sulla parte del corpo trattata.
Il ritorno alla piena attività, anche fisica, è solitamente garantito dopo circa 20-30 giorni dall'intervento.
No, non può.
Il corpo umano ha essenzialmente due tipi di cellule di grasso (gli adipociti): cellule adipose ipertrofiche e cellule adipose iperplasiche.
C’è un sostanziale differenza tra questi due ‘tipi’ di grasso, che si riflette visibilmente ogni giorno nella vita di ognuno di noi.
Il grasso degli adipociti può aumentare di volume (ipertrofia), quindi facendo ingrossare le molecole che lo compongono, oppure può moltiplicarsi di numero, aumentando il numero stesso delle cellule (iperplasia).
L’iperplasia degli adipociti è un fenomeno molto limitato nel tempo e solamente in particolari occasioni: è molto alto durante i primi anni di vita dell’essere umano e si ferma del tutto verso i 5-6 anni, o comunque poco prima del periodo pre-adolescenziale.
Dall’età bambina in poi, sostanzialmente ingrassiamo perché gli adipociti non aumentano di numero, bensì di volume (ipertrofia degli adipociti).
Questa, per le pazienti affette da lipedema è al contempo una buona ed una cattiva notizia.
È buona perché vuol dire che, dopo aver rimosso fisicamente le cellule di grasso del lipedema, esse non si potranno più rigenerare, dando fine quindi alla patologia.
Dall’altro lato, è cattiva perché l’ipertrofia del grasso, quindi l’aumento abnorme del volume delle cellule adipose, è un fenomeno che riguarda solo il volume, e non il numero delle cellule.
In sostanza: il grasso può diminuire di volume (poco, nel caso del lipedema), ma non può ridurre il numero totale delle cellule.
Ecco perché la liposuzione, e quindi la rimozione meccanica del grasso, è l’unica arma per una cura definitiva del lipedema.
Dopo gli interventi chirurgici di rimozione, alla paziente affetta da lipedema (in assenza di altre patologie alimentari o allergie) basta seguire un’alimentazione varia ed equilibrata e una giusta attività fisica, procedendo al normale controllo del peso.
Questo è necessario e sufficiente a far sì che il lipedema rimanga solo un brutto (e doloroso, in molti casi) ricordo.
Il lipedema è una patologia che si presenta in molte tipizzazioni (cinque, nella scala comunemente in uso) con altrettanti vari stadi di severità.
Durante lo screening, la paziente è visitata clinicamente, e viene compilata un’accurata anamnesi di tutta la sua storia sanitaria.
Altresì, viene misurato, per mezzo ecografico, l’effettivo spessore lipidico sottocutaneo.
È nella fase di screening che si valuta l’approccio che dovrà essere praticato col lipedema: non tutte le pazienti, infatti, sono indicate sia per la Liposuzione a Zone Selettive, sia per l’intervento chirurgico di liposuzione in generale.
Alcuni casi di lipedema, lievi o molto moderati, possono suggerire anche un approccio conservativo.
In altri casi, le condizioni fisiche della paziente (con l’eventuale presenza di patologie correlate, o uno stato severo di ipo-tonicità della pelle) possono rendere sconsigliabile l’intervento.
L’anamnesi e la valutazione clinica precedono poi la visita chirurgica dove, materialmente, il Chirurgo valuta l’effettiva fattibilità dell’intervento, e provvede a stimare il numero delle operazioni di liposuzione selettiva.
È un passo cruciale per tutto il percorso terapeutico, poiché stabilisce se l’intervento di Liposuzione a Zone Selettive è fattibile e, in seconda battuta, definisce anche il numero di sedute, con la priorità delle zone da trattare.
La Liposuzione a Zone Selettive è un moderno protocollo di intervento chirurgico specialmente pensato per risolvere i casi, anche gravi, di lipedema.
Si basa sul concetto che il corpo della paziente non va traumatizzato, ma va armonizzato: se il lipedema è una condizione disarmonica, deve quindi essere riportato in dimesioni congrue al resto del corpo.
Il protocollo prevede sia l'approccio chirurgico che medico, basato su più cicli di Radiofrequenza Medica e HiFu, a seconda dello specifico caso clinico.
Le tecniche moderne di liposuzione prevedono un’alta tollerabilità degli interventi, con un rischio molto basso di complicanze post-chirurgiche (che però, è doveroso dire che possono sempre essere presenti).
L’approccio per micro-zone è pensato per essere il meno invasivo possibile per la paziente ma, a volte, a seconda della gravità della situazione e del quadro clinico del lipedema in generale, è necessario provvedere al trattamento di ampie zone (anche non contigue).
Il tempo di recupero totale è strettamente legato alla vastità dell’area trattata, al rispetto scrupoloso delle indicazioni del decorso post-operatorio e, in non ultima analisi, della risposta fisica della paziente.
Generalmente, dopo l’operazione è previsto un breve periodo di ricovero (mediamente, una notte), e si può tornare al lavoro di concetto dopo circa una settimana, rispettando comunque il riposo e l’uso dei tutori elastici prescritti dal Medico.
La riabilitazione completa è in genere prevista dopo 30-40 giorni, e con essa il pieno recupero fisico e il ritorno all’attività sportiva e/o aerobica.
Il numero di sedute totali di liposuzione varia enormemente da caso clinico a caso clinico, ed è impossibile da stabilire, anche con grande approssimazione, senza lo screening specialistico.
Casi severi di lipedema, specie in pazienti con deciso rilassamento epidermico, oppure pazienti con lipedema di IV tipo localizzato anche alle braccia, spesso devono ricorrere anche ad una seduta operatoria aggiuntiva di dermoplastica.
I risultati estetici finali di una liposuzione sono in genere visibili dopo circa tre mesi, sebbene in alcuni casi questo periodo possa prolungarsi anche fino a sei mesi (a seconda della risposta fisica della paziente).
Ho dedicato buona parte della mia vita scientifica e professionale allo studio del lipedema, poiché ho imparato quanto esso sia invalidante, psicologicamente ed emotivamente, per una paziente, specie se giovane.
Assieme alla Dott.ssa Antonella Montagnese, ho fondato il Centro Chirurgico del Lipedema: una struttura moderna e specializzata, per trattare tutti i casi di lipedema, seguendo un approccio non solo chirurgico, ma anche psicologico, con grande importanza data all'empatia e al giusto equilibrio psico-fisico durante tutto il percorso (spesso, lungo) di risoluzione.
La Liposuzione a Zone Selettive è solo una parte di tutto un protocollo pensato per riportare serenità ed equilibrio non solo al tuo corpo, ma anche al tuo stato d'animo.
Da me troverai le più moderne
strumentazioni per l'analisi non invasiva del lipedema, con apparecchiature di alto livello, oltreché avrai tutto il supporto ed il follow-up necessario, con trattamento personalizzato, per aiutarti a diagnosticare e trattare, con ogni strumento chirurgico possibile, il tuo lipedema.
Vent'anni di chirurgia vascolare e migliaia di casi clinici trattati con successo, l'eccellenza nel trattamento del lipedema e trent'anni di esperienza medica sempre al tuo servizio.
La Dott.ssa Luisella Troyer è un Chirurgo Vascolare specializzata nelle patologie linfatiche, in oncologia linfatica e in vulnologia.
Nella sua trentennale professione si è focalizzata sulla cura e sul trattamento (anche chirurgico) delle lesioni croniche a decorso ulcerativo, sulla corretta diagnosi e terapia del linfedema e sulla particolare cura e gestione del paziente oncologico pre e post chirurgia.
È uno dei pochi Medici in Italia ad occuparsi della complicata gestione dei pazienti con linfedema primitivo (congenito), e particolare attenzione è stata sempre rivolta alla diagnosi e alla gestione della paziente affetta da lipedema, malattia per la quale la Dottoressa ha sempre richiesto l’adeguato riconoscimento come reale patologia, distaccata dalla semplice obesità o adiposità localizzata.
Il suo approccio terapeutico per i pazienti linfatici è basato sulla Terapia Complessa Decongestionante, e su un follow-up preciso, puntuale e costante, comprensivo di particolare riguardo alla cura della cute e al linfobendaggio.
Come Medico Estetico, la Dottoressa si è specializzata in particolare riguardo sul benessere e la salute delle gambe, ideando nuovi approcci chirurgici per la risoluzione del lipedema (la Liposuzione a Zone Selettive) e il protocollo estetico ElastSkin, per la riduzione significativa della cellulite e della lassità cutanea di cosce e caviglie.
La Dott.ssa Luisella Troyer è Chirurgo d’Urgenza nel reparto vulnologico del Piede Diabetico dell’Istituto Clinico Città Studi di Milano, e visita privatamente presso il suo studio in centro.
Nel suo ambulatorio privato, eroga terapie avanzate per la riduzione del pannicolo adiposo di cosce e glutei, terapie sclerosanti e Terapia Complessa Decongestionante.
ElastSkin è il protocollo medico-estetico ideato dalla Dott.ssa Luisella Troyer, che consente di riportare elasticità, tono e idratazione della pelle ad alti livelli, senza ricorrere alla Chirurgia Plastica.
Il protocollo, ideato dalla Dott.ssa Troyer dopo la sua lunga esperienza con i più noti inestetismi delle gambe, può essere applicato con successo anche alle pazienti affette da cellulite, lipedema e invecchiamento precoce della pelle.
I risultati sono sbalorditivi: pelle immediatamente più tonica, più liscia, più idratata e più elastica.
Senza dolore, senza chirurgia: solo con la tua nuova pelle bellissima, come sei tu.
La Dott.ssa Luisella Troyer è prima di tutto un Medico, che ha dedicato la sua intera vita professionale alla Medicina, e al benessere dei propri pazienti.
Ciò vuol dire che, per lei, il mero guadagno è totalmente secondario alla salute dei pazienti. Anche di quelli che, per le mille difficoltà della vita, avrebbero bisogno di trattamenti che non possono però onorare sul momento.
Perciò, ogni trattamento della Dottoressa può essere pagato senza finanziamento, senza alcun tipo di interessi e senza lucro, ratealmente da tre a dodici mesi.
Senza intercessione bancaria e senza finanziarie: solo con la garanzia del rapporto fiduciario Medico-paziente.
Affinché tu stia semplicemente bene, a prescindere dalla tua capacità di spesa.
Se hai una polizza Unisalute, puoi effettuare una visita in convenzione con la Dott.ssa Luisella Troyer.
La Dott.ssa Luisella Troyer è infatti un Medico convenzionato con Unisalute: le visite ed i trattamenti della Dottoressa possono quindi esserti rimborsati dalla tua assicurazione, secondo il tuo piano sanitario.
Chiedi tutte le info al nostro centralino chiamando il 348.96.89.650: saremo felici di aiutarti.
Se vuoi prenotare rapidamente una visita con me nel mio studio di Milano in Via della Moscova, 60 (fermata MM2 Moscova), puoi farlo comodamente da qui.
Clicca sul pulsante PRENOTA UNA VISITA qui in basso, e scegli il primo appuntamento disponibile in modalità sicura e protetta, grazie a Miodottore.it
Compila il modulo sottostante e verrai ricontattato entro 24 ore.
Ricorda che, per obblighi deontologici (e anche per buon senso) non posso effettuare diagnosi a distanza.
Tutti i miei eventuali consigli o pareri non potranno mai sostituire una visita specialistica.
Tutti i campi con * sono obbligatori.