Migliaia di casi clinici trattati con successo.
20 anni di Chirurgia Vascolare.
Alta diagnostica non invasiva.
L'eccellenza nella cura delle linfopatie.
La costante ricerca medica sul lipedema.
Oltre trent'anni d'esperienza per curarti.
Il tuo Angiologo a Milano.
Hai un problema?
Chiedi aiuto alla
Dott.ssa Luisella Troyer.
È QUI PER AIUTARTI,
SEMPRE.
Quest'articolo è stato aggiornato dalla Dott.ssa Luisella Troyer il giorno: mercoledì 13 aprile, 2022
La pelle idratata e ben protetta è necessaria ad ognuno di noi, e per mille buone ragioni.
La pelle umana ha difatti un fattore d’idratazione naturale, imprescindibile per mantenerla elastica e, non meno importante, permetterle di mantenere attivo e ben funzionante il film idrolipico, ovverosia quella membrana invisibile che rende l’epidermide auto-sterilizzante.
Senza una buona idratazione infatti, la nostra pelle, in origine eccezionalmente elastica e resistente, si screpola e si spacca, permettendo ai microbi di qualsiasi genere di attaccarci, a volte creando gravi infiammazioni o infezioni.
Il nostro corpo bilancia i liquidi che assumiamo e si occupa automaticamente dell’idratazione dei tessuti, ma a volte questo meccanismo rallenta, oppure non riesce a star dietro a particolari eventi (anche legati alla temperatura esterna), con il risultato che la nostra pelle si secca e si rovina.
Questo problema, ben noto anche agli uomini antichi, affligge da sempre l’essere umano, ed è proprio la necessità d’idratare la pelle che ha creato, ormai secoli fa, il fruttuoso business della cosmetica.
Un business che vale, attualmente e a livello mondiale, ben 400 miliardi di dollari.
Ma idratare la pelle con creme e gel non è affatto facile: la pelle difatti è semi-impermeabile, e difende molto bene i tessuti interni del nostro corpo, anche dall’acqua.
Fortunatamente, la Medicina Estetica attuale ha messo a punto un trattamento di alta efficacia per idratare in breve tempo e in grande quantità la nostra pelle, chiamato Elettroporazione Medica.
Leggi questa pagina per saperne di più!
La pelle, chiamata anche cute, è un vero e proprio organo del nostro corpo, che ha il compito fondamentale di racchiudere e proteggere tutti i nostri organi interni, sia viscere che muscoli ed ossa.
È una vera e propria barriera eccezionalmente elastica, che ci protegge ma al contempo ci permette i liberi movimenti, proprio grazie alla sua incredibile elasticità.
Dotata di innumerevoli terminazioni nervose specifiche, la pelle ci dona anche il senso del tatto, permettendoci di ‘sentire’ il caldo, il freddo, il dolore e anche la percezione tridimensionale di quello che tocchiamo.
La pelle è composta a strati, via via più profondi, e finisce poco prima della fisiologica zona di accumulo dell’adipe, proprio sopra la fascia muscolare superficiale.
Il primo strato della pelle è invisibile ai nostri occhi, ma è di fondamentale importanza per il nostro benessere: è il film idrolipidico, una sottile membrana di grasso, sebo e sudore che, leggermente acida, uccide al tocco qualsiasi microorganismo.
È proprio grazie a questo sottile film acido che il nostro corpo è protetto dal costante attacco di batteri, virus e parassiti.
C’è però un problema: quando il fattore d’idratazione naturale della pelle viene meno, il film idrolipidico si danneggia e si dissolve, consentendo ai batteri e ai parassiti di attaccare il primo strato della cute, cioè l’epidermide.
Si formano così infiammazioni, arrossamenti ed infezioni, contro cui l’essere umano combatte da millenni.
Film idrolipidico a parte, la pelle è composta da tre strati principali:
L’epidermide è l’unico strato della pelle non vascolarizzato: particolarmente coriaceo, la sua idratazione è garantita per capillarità dagli strati sottostanti.
Grazie ai pori, cioè piccolissimi fori, l’epidermide riesce ad espellere sudore e sebo, che servono sia per la termoregolazione della temperatura corporea che per la produzione del film idrolipidico.
In ogni momento poi, la pelle perde un po’ della sua naturale idratazione per colpa del fenomeno della perspiratio insensibilis, che fa lentamente evaporare l’acqua sotto forma di vapore.
I pori cutanei rendono quindi la pelle semi-impermeabile: l’acqua esce, sia col sudore che con la perspiratio insensibilis, ma è difficile farla rientrare.
La re-idratazione viene quindi resa possibile solo con l’assunzione interna dei liquidi, durante la normale bevuta.
Questo sistema è ben collaudato e, in situazioni di normalità, funziona molto bene.
Capita però che, per condizioni fisiologiche oppure anche climatiche (ad esempio, particolare calura) la pelle espella molta più acqua di quella che riesce a reidratare con il meccanismo della sete.
La pelle secca e disidratata è la prima causa di malattie dermatologiche, sia da parassitosi che infettive.
Non spendere mai troppi soldi in creme idratanti, neppure quelle di marca blasonata o che, dietro un prezzo premium, promettono risultati irrealistici.
Ci sono buone creme umettanti e altre meno buone, ma tutte hanno lo stesso identico problema: penetrano molto poco nella cute.
La pelle è difatti semi-impermeabile, ed è estremamente difficile re-idratarla dall'esterno.
Questo vale per qualsiasi crema o gel, a prescindere dal costo e dalla marca.
In primo luogo, la corretta idratazione del corpo passa per il giusto apporto idrico che abbiamo durante la nostra giornata.
Ergo: da quanto beviamo.
Stai quindi attenta ai proclami del marketing, e non lasciarti abbagliare
dalle pubblicità: se vuoi spendere i tuoi soldi per il tuo benessere fallo pure, ma spendili per qualcosa di davvero utile.
La semi-impermeabilità della pelle è un’arma a doppio taglio per noi esseri umani.
Se da un lato ci garantisce la congrua protezione all’acqua, impedendoci di gonfiarci tutti come spugne quando ci laviamo o comunque veniamo a contatto con i liquidi, dall’altra parte ci impedisce di reidratare direttamente l’acqua persa proprio dall’epidermide stessa.
Ciò è ben conosciuto dall’essere umano, da millenni: già gli antichi egizi, che giornalmente dovevano combattere con condizioni climatiche avverse e particolarmente aggressive per l’idratazione della pelle, si erano accorti che la ‘secchezza’ della cute era la responsabile di infezioni e irritazioni.
Non di meno, i medici del periodo proponevano le prime ‘creme idratanti’ conosciute, essenzialmente composti a base di olio di palma.
In chimica moderna, si definiscono emulsioni quei composti in cui la componente d’acqua è mischiata ad altri composti invece insolubili, come gli oli ed i grassi.
Nell’emulsione, le piccolissime molecole d’acqua rimangono ‘imprigionate’ dalle altre molecole lipofile, e ne viene quindi impedita l’altrimenti naturale e veloce evaporazione.
Questo effetto può essere utile proprio con la pelle umana, come detto difficile da penetrare con la pura acqua, in quanto semi-impermeabile.
Ricreando uno strato lipidico artificiale con un’emulsione, è possibile ‘proteggere’ la pelle e, al contempo, forzando parte dell’acqua contenuto nell’emulsione stessa a penetrare nei piccoli pori, senza evaporare prima.
Da secoli, le emulsioni sono utilizzate per ‘imprigionare’ l’acqua e rilasciarla lentamente, come ad esempio nell’uso di una crema idratante.
Una crema composta da un’emulsione è quindi definita umettante, cioè in grado di contribuire alla reidratazione della pelle.
Esistono in commercio una quantità abnorme di creme umettanti, di qualsiasi genere di prezzo, che si differenziano essenzialmente dal contenuto di grassi dell’emulsione.
Quelle ad alto contenuto di grassi consentono un’evaporazione dell’acqua più lenta, quindi con un effetto idratante migliore, mentre quelle a basso contenuto di grassi permettono un’evaporazione quasi istantanea o quasi, e sono di fatto inutili.
Quale che sia il tipo di crema, a prescindere dal suo costo, la sua resa finale è sempre scarsa: mediamente, solo un 5% circa dell’acqua riesce a penetrare nella pelle, mentre tutto il resto evapora appena si dissolve lo strato lipidico che protegge le micro-goccioline.
L’effettiva utilità medica delle creme cosmetiche, quindi, è sempre inefficiente, quando a volte non proprio inutile.
Alcune creme umettanti di qualità, con alto numero di sostanze lipidiche, danno in effetti risultati migliori, ma anche in questo caso la percentuale di acqua realmente trasportata dentro la pelle è generalmente irrisorio.
L’Elettroporazione Medica è un trattamento medico estetico d’avanguardia, che sfrutta il fenomeno fisico dell’elettroporazione per permettere un’immediata e consistente idratazione della pelle, eseguita in un’unica seduta e con zero dolore o fastidio.
L’elettroporazione è ottenuta tramite una scarica elettrica molto rapida, a basso voltaggio, emessa da un apposito manipolo contenente una cuvetta, ossia un contenitore particolare che può essere riempito del liquido che s’intende utilizzare per il trattamento.
La scarica elettrica improvvisa dilata i pori della pelle, e simultaneamente ‘spinge’ il contenuto della cuvetta dentro di essi.
I pori aperti creano subito nuovi cunicoli di collegamento con il derma, in cui il liquido del trattamento può quindi penetrare.
Grazie all’elettroporazione si riesce così ad ‘inserire’ forzatamente un liquido acquoso nella pelle, raggirando la sua impermeabilità.
Possono così essere iniettate direttamente molte sostanze, dalle vitamine ai liquidi idratanti.
Il liquido d'eccellenza nel trattamento di Elettroporazione Medica è un prodotto a base di puro acido ialuronico: un composto super-idratante, prodotto naturalmente dal corpo umano e quindi al 100% biocompatibile e riassorbile.
L’acido ialuronico puro, inserito nel derma per mezzo dell’elettroporazione, idrata istantaneamente i tessuti, rinvigorendo il collagene e reidratando anche le molecole di elastina.
Il risultato estetico è pressoché immediato: la pelle si reidrata all’istante, tornando ad essere liscia, elastica e morbida.
Questo trattamento medico è quindi indicato in ogni situazione in cui si viole reidratare una parte del corpo con risultati reali, tangibili ed immediati, ottimizzando non solo i tempi ma anche la spesa economica.
Una seduta di Elettroporazione Medica, difatti, da risultati certi ed immediati, ed è economicamente più conveniente di qualsiasi trattamento a base di creme umettanti.
La risposta dell’organismo all’iniezione diretta nel derma dell’acido ialuronico puro è altresì incomparabile rispetto al suo assorbimento (scarso) rispetto alla somministrazione esterna in un’emulsione.
Essenzialmente, su qualsiasi zona del corpo.
L’acido ialuronico è un composto totalmente naturale e bio-riassorbibile, in quanto prodotto anche dal nostro corpo.
Grazie ad esso è possibile reidratare ogni parte della nostra pelle, anche quelle storicamente più difficili da trattare, come mani, collo, viso e cosce.
Usata sulle mani, ad esempio, l’Elettroporazione Medica è in grado di trattare sul momento la lassità cutanea e la secchezza tipica dell’avanzamento dell’età, donando subito freschezza e morbidezza.
Stesso discorso per le cosce, altra zona che, spesso nella donna, soffre molto la corretta idratazione.
Un trattamento completo delle cosce con l’Elettroporazione Medica permette di reidratare all’istante la pelle, rinvigorendo l’elastina e causando quindi un immediato effetto lifting, che può contrastare con successo anche la lieve adiposità localizzata (cellulite), di cui oltre il 90% delle donne soffre.
L’Elettroporazione Medica è una terapia medica molto flessibile: il suo potere idratante la rende idonea per combattere una lunga serie di inestetismi e situazioni di secchezza e disidratazione, oppure anche condizioni di lassità cutanea, invecchiamento e, in generale, mancanza di tono cutaneo.
Per il viso, l’Elettroporazione Medica con infiltrazioni di acido ialuronico è un eccezionale trattamento per:
Per il corpo, l’Elettroporazione Medica è indicata nei casi di:
In generale, qualsiasi parte del corpo che necessità di un immediato ringiovanimento, con una pelle più idratata ed elastica, è indicata per il trattamento con l’Elettroporazione Medica.
L’Elettroporazione Medica è efficace già con una seduta: l’area trattata viene immediatamente idratata dall’acido ialuronico, e i risultati cominciano subito a vedersi.
L’unico limite è la dimensione della zona trattata: la cuvetta del manipolo contiene una quantità limitata di acido ialuronico, che può coprire una data estensione di pelle.
Finito il contenuto della cuvetta, essa va cambiata con una nuova.
Non è un problema tecnico o medico, ma solo di costi: aree del corpo estese, come le cosce, richiedono generalmente due cuvette di acido ialuronico, con conseguente aumento del prezzo della seduta.
Per il resto, i risultati sono apprezzabili subito dopo il primo trattamento, e migliorano sempre di più con il proseguimento del ciclo concordato con il Medico.
Solitamente, un ciclo completo prevede dalle quattro alle otto sedute (a volte dieci, a seconda della lassità e dello stato effettivo della pelle), da effettuarsi su base settimanale.
Ovviamente, l’esatto numero di sedute è deciso dal Medico dopo l’opportuna ed obbligatoria visita specialistica, prima dell’eventuale trattamento.
Molti mesi, circa sei.
L’acido ialuronico è un composto riassorbibile dal corpo, e ciò accade solitamente in 4-6 mesi.
Questo vuol dire che una singola seduta di Elettroporazione Medica mantiene idratata ed elastica la pelle per molto tempo, prima di essere ripetuta.
Il trattamento di mantenimento di solito prevede una seduta mensile o bisettimanale, a discrezione del Medico.
L’Elettroporazione Medica è un trattamento medico-estetico.
Ciò vuol dire che non può essere effettuato nei centri estetici ma solo da un Medico, oppure un operatore sanitario formato e certificato, sempre sotto prescrizione e controllo medico.
Molto poche.
Le controindicazioni sono più o meno quelle valide per il trattamento della Radiofrequenza Medica (si usa lo stesso macchinario, poiché la tecnologia è esattamente la stessa), quindi sono sconsigliati i soggetti:
Per il resto, l’Elettroporazione Medica è un trattamento molto ben tollerato da ogni paziente, che raramente causa effetti collaterali.
Quando essi capitano, si tratta sempre di fenomeni passeggeri e di lieve entità (leggere irritazioni o arrossamenti), che si risolvono spontaneamente nel giro di qualche ora o, al massimo, qualche giorno.
No, l’Elettroporazione Medica non è un trattamento doloroso, se effettuato con macchinari medici moderni semi-automatici.
I macchinari di ultima generazione, difatti, hanno un sensore integrato nel manipolo, in grado di adattare la scarica elettrica necessaria per dilatare i pori a seconda dello spessore della pelle, evitando al paziente inutili dolori.
Durante il trattamento, il paziente potrà solo avvertire una leggera sensazione di calore, comunque piacevole e assolutamente non fastidiosa.
No: l’Elettroporazione Medica è un trattamento idratante, non dimagrante.
Non è idoneo per combattere situazioni di grasso localizzato, di lipedema o, comunque, di accumulo sproporzionato di grasso.
Per quelle situazioni, è necessario provvedere con la liposcultura oppure la Cavitazione Medica, se indicata.
Sono trattamenti uguali, ma cambiano i macchinari utilizzati, nonché il professionista che li esegue.
L’Elettroporazione Medica è un trattamento medico, e viene somministrato solo dopo prescrizione medica, effettuato da un Medico o un operatore sanitario qualificato e con un macchinario in grado di regolare l’energia emessa.
L’Elettroporazione Estetica è un trattamento puramente estetico: può essere effettuato nei centri estetici ed è erogato con un macchinario non in grado di regolare l’emissione d’energia.
Anche i composti iniettabili sono differenti e limitati: non è infatti possibile iniettare farmaci a base di acido ialuronico puro, prerogativa solo dei Medici.
Questo fa ottenere risultati qualitativamente molto inferiori all’Elettroporazione Medica.
Una seduta terapeutica di Elettroporazione Medica ha tempi variabili in base alla zona del corpo da trattare, nonché dalla sua condizione.
Può durare 20-30 minuti oppure anche di più, specie per zone del corpo più ampie, come cosce e glutei.
Il mio studio di Milano è specializzato nella Medicina Estetica di viso e corpo, con particolare riguardo agli inestetismi delle gambe e degli arti in generale.
Nel mio ambulatorio di Milano troverai moderni macchinari per l'Elettroporazione Medica di ultima generazione, nonché un team intero di professionisti sanitari che si metteranno a tua completa disposizione, anche nell'accoglienza e nel supporto logistico ed amministrativo.
Affinché tu possa semplicemente stare bene col tuo corpo, ringiovanirlo e sentirti bene con te stessa e con le persone a cui vuoi bene.
Vent'anni di chirurgia vascolare, di cura e bellezza del corpo delle donne, uniti amigliaia di casi clinici trattati con successo.
L'eccellenza nei trattamenti estetici d'avanguardia e trent'anni di esperienza medica sempre al tuo servizio.
Se hai una polizza Unisalute, puoi effettuare una visita in convenzione con la Dott.ssa Luisella Troyer.
La Dott.ssa Luisella Troyer è infatti un Medico convenzionato con Unisalute: le visite ed i trattamenti della Dottoressa possono quindi esserti rimborsati dalla tua assicurazione, secondo il tuo piano sanitario.
Chiedi tutte le info al nostro centralino chiamando il 348.96.89.650: saremo felici di aiutarti.
Se vuoi prenotare rapidamente una visita con me nel mio studio di Milano, presso la Julius Clinic di Via Antonio Stoppani, 36 (zona Porta Venezia), puoi farlo comodamente da qui.
Clicca sul pulsante PRENOTA UNA VISITA qui in basso, e scegli il primo appuntamento disponibile in modalità sicura e protetta, grazie a Miodottore.it
Compila il modulo sottostante e verrai ricontattato entro 24 ore.
Ricorda che, per obblighi deontologici (e anche per buon senso) non posso effettuare diagnosi a distanza.
Tutti i miei eventuali consigli o pareri non potranno mai sostituire una visita specialistica.
Tutti i campi con * sono obbligatori.