Migliaia di casi clinici trattati con successo.
20 anni di Chirurgia Vascolare.
Alta diagnostica non invasiva.
L'eccellenza nella cura delle linfopatie.
La costante ricerca medica sul lipedema.
Oltre trent'anni d'esperienza per curarti.
Il tuo Angiologo a Milano.
Hai un problema?
Chiedi aiuto alla
Dott.ssa Luisella Troyer.
È QUI PER AIUTARTI,
SEMPRE.
Quest'articolo è stato aggiornato dalla Dott.ssa Luisella Troyer il giorno: mercoledì 13 aprile, 2022
Soffri di problemi al piede, causati da calli, duroni, unghie incarnite o anche ulcerazioni?
Lo studio della Dott.ssa Luisella Troyer è specializzato nella Pedicure Sanitaria, ed offre tutte le soluzioni mediche per risolvere le problematiche del piede.
Esperti podologi, sotto la guida medica della Dott.ssa Luisella Troyer, lavorano giornalmente con casi anche complicati, tipo pazienti affetti da piede diabetico, per riportare benessere e salute ai piedi.
Leggi questa pagina per scoprire cos’è la Pedicure Sanitaria e tutti i servizi offerti dallo studio della Dott.ssa Luisella Troyer.
Il piede è l’arto del corpo umano dedicato alla mobilità e al sostentamento strutturale di tutto lo scheletro.
Anche se spesso non ci si fa caso, è una parte molto piccola, in relazione al resto del corpo: tutto il nostro fisico, difatti, poggia su una superficie ridotta (la soletta plantare, o pianta), in una sorta di ‘perenne bilanciamento’, che rende possibile la nostra andatura bipede.
Per forza di gravità, il piede scarica altresì tutto il peso del corpo: questo rende l’arto perennemente sotto carico, che si alleggerisce solamente durante i periodi di riposo.
Sotto la fascia plantare è presente anche una fitta rete di vasi sanguigni, che formano la cosiddetta Soletta di Lejars.
Tale soletta funziona esattamente come una spugna, a livello vascolare: si riempie del sangue refluo e, grazie proprio alla camminata, si svuota col passo, aiutando la circolazione venosa a ritornare al cuore (da qui l’importanza della corretta postura e del regolare movimento giornaliero).
Questo fa capire quanto importante sia il piede, e la sua corretta conformazione e postura, per tutto il nostro organismo.
Una buona postura, con piedi ben curati, è essenziale per camminare, che a sua volta è essenziale per prevenire ristagni venosi, pericolosi in quanto causa di una lunga serie di patologie.
Come è noto, l’equilibro del corpo umano è governato dall’apparato vestibolare dell’orecchio.
È proprio lì che i tanti centri nervosi motori controllano i muscoli che, potremmo definire ‘a cascata’, garantiscono la posizione eretta e l’andatura bipede, bilanciando lo scheletro proprio su una superficie molto piccola come quella del piede.
Il piede, cioè la sua struttura ossea e muscolare, è quindi l’ultima parte del lungo tragitto degli impulsi nervosi: una parte gravata da tutto il peso del corpo, e quindi costantemente sotto deciso carico.
Lo scheletro umano, benché molto resistente e capace di reggere tutta la nostra complessa struttura, è comunque plastico.
Ciò vuol dire che, entro certi limiti, è capace di assestarsi se giustamente 'corretto'.
A volte, tale correzione passa proprio dalla fascia plantare: ecco perché è di fondamentale importanza, in caso di difetti posturali o della camminata, eseguire una visita specialistica baropodometrica.
Grazie all'uso dei moderni plantari correttivi, costruiti dopo l'analisi digitale della camminata, è possibile correggere molti difetti posturali, che a loro volta possono degenerare in patologie infiammative croniche della muscolatura, o addirittura influire sulla circolazione venosa e sul corretto ritorno di sangue verso il cuore.
Va da se che ogni problema al piede, giocoforza, si ripercuote sulla stabilità della struttura e sull’andatura.
Sintetizzando al massimo, il piede può andare incontro a problematiche di natura scheletrica, muscolare, vascolare o traumatica.
Andiamole dunque ad analizzare:
A queste quattro macro-categorie di problematiche del piede, deve necessariamente essere aggiunta tutta la (lunga) serie di problematiche che possono affliggere le dita e, in generale, la parte superficiale dell’arto.
Unghie incarnite, unghie tumefatte o dismorfiche (cioè di forma alterata), micosi, dermatiti e formazione di duroni e callosità.
Tutti problemi non secondari, spesso altamente invalidanti, che rendono quasi sempre necessario il ricorso ad un trattamento sanitario specialistico.
La pedicure sanitaria (o cura del piede sanitaria) è un trattamento sanitario per la cura ed il trattamento di tutti i problemi, sia patologici che traumatici, di cui possono soffrire le unghie del piede e, localmente, anche la pianta dello stesso.
Viene eseguita da un particolare professionista sanitario chiamato Podologo, che lavora a stretto contatto con i Medici (sovente, Dermatologi, Chirurghi Generali o Chirurghi Vascolari).
Lo scopo primario della pedicure sanitaria è quello di risolvere problemi specifici e, sovente, invalidanti per il paziente, localizzati al livello del piede.
Tra gli esempi di patologie o condizioni che il Podologo tratta, possiamo citare:
Tutte queste attività compongono, in via generale, l’interesse della pedicure sanitaria.
La pedicure sanitaria è necessaria ogni qual volta il paziente sperimenti un problema al piede, sovente legato alle dita o alla pianta, di impossibile auto-risoluzione.
È sempre obbligatoria su prescrizione medica, cioè quando il Medico professionista invita direttamente il paziente a rivolgersi ad un Podologo che, come abbiamo detto, è il professionista iper-specializzato nella pedicure.
I pazienti diabetici dovrebbero sempre recarsi regolarmente dal podologo per la cura periodica delle loro unghie.
Il diabete, difatti, causa spesso una dismorfia delle unghie, che diventano distorte, aumentano il loro spessore e risultano molto difficili da trattare e tagliare.
Ancora, i rischi di lesioni durante la pedicure, anche minime, sono grandi pericoli per il paziente diabetico: piccole ferite, spesso trascurate, possono infatti portare alla formazione rapida di profonde ulcere, potenzialmente a rischio necrosi.
Ecco perché la pedicure del paziente diabetico dovrebbe sempre essere effettuata da un Podologo esperto, eventualmente sotto direzione medica.
Può sembrare strano, ma molti difetti della postura, nonché molte patologie croniche muscolari (ad esempio, la lombosciatalgia) sono causati dalla malocclusione dentale.
Difatti, quando i due palati dentali non combaciano perfettamente, si genera un'infiammazione cronica della muscolatura mascellare o mandibolare.
Tale infiammazione si riversa 'a catena' su tutti gli altri muscoli collegati, arrivando sino alla schiena, deformando così la corretta postura ed andatura.
Ecco perché, spesso, una visita baropodometrica prevede l'analisi anche dell'arcata dentale, rimandando al professionista idoneo (l'Odontoiatra Ortodontista) la correzione dell'eventuale malocclusione.
L’Onicocriptosi, cioè il nome medico della comune ‘unghia incarnita’ è un problema che, in pratica, quasi ogni essere umano adulto sperimenta almeno una volta nella vita.
È causata dalla lamina dell’unghia, che lacera il letto ungueale e penetra nella carne, generando a sua volta estremo dolore (spesso, insopportabile anche al più piccolo sfioramento) e, nei casi più gravi, un vero e proprio ascesso.
L’unghia può lacerare il letto ungueale per molti motivi, sia secondari (esterni) che congeniti: ad esempio, per un taglio scorretto dell’unghia stessa, per l’artrite, per una deformità congenita, per un’eccessiva sudorazione dei piedi, per l’uso di calzature non idonee, per un’infezione fungina trascurata, per il già citato diabete, ecc.
Sono molti i motivi per cui l’unghia ‘cresce male’, e l’approccio risolutivo verte proprio sull’individuazione della causa che ha scatenato questa crescita scorretta.
La pedicure sanitaria è l’atto che è in grado di risolvere il problema dell’unghia incarnita, ed è necessario ogni qual volta l’infezione dell’unghia non recede da sola, si è in presenza di un grave ascesso, il dolore dell’unghia diventa insopportabile o il paziente affetto da onicocriptosi è diabetico.
Le avanzate tecniche chirurgiche moderne, eseguite dal Podologo con esperienza e sotto direzione medica, sono in grado di risolvere praticamente ogni caso di unghia incarnita, senza dolore per il paziente, permettendo una rapida risoluzione e un pressoché immediato sollievo dal dolore.
La callosità, chiamata anche iper-ispessimento della cute, è una protezione della nostra pelle contro un evento traumatico continuo o ripetuto nel tempo.
Lo strato corneo dell’epidermide, non vascolarizzato, cerca di proteggere i tessuti sottostanti aumentando proprio il numero degli strati che lo compongono.
Ciò causa un ispessimento della zona che, nei piani del nostro corpo, dovrebbe attutire uno sfregamento, o comunque un’abrasione meccanica, ripetuta nel tempo.
Il meccanismo generalmente funziona, ma a volte la callosità che la pelle crea diviene molto dolente per il paziente, poiché va a comprimere le diramazioni nervose superficiali, presenti in buona quantità proprio sotto il callo.
Questo causa un deciso dolore (a volte, estremo) quando il callo è compresso, anche dalla normale camminata.
La pedicure sanitaria può ridurre l’ispessimento della callosità con apposite tecniche ablative, ma l’eliminazione totale del callo prevede la necessaria individuazione del motivo per il quale esso è stato generato, e il successivo trattamento.
Il Podologo esperto, sotto guida medica, può altresì prescrivere un esame baropodometrico della camminata, indispensabile per individuare i difetti della postura e dell’appoggio plantare e correggerli con l’adozione di appositi plantari e/o scarpe correttive.
Le verruche, nome comune delle neoformazioni causate dall’infezione da Papillomavirus (PHV, Papilloma Human Virus) sono una patologia frequente del piede, poiché la diffusione del virus si trasmette prevalentemente per mezzo del contatto dermico con parti infette.
Può quindi essere contratto in tante situazioni dove si cammina scalzi, come in piscina, al mare, nelle docce della palestra, in sauna, ecc.
Le verruche si formano solitamente nel punto di inoculazione del virus, quindi nella maggior parte dei casi sulla fascia plantare, la zona del piede a diretto contatto con le superfici infette.
Si presentano come delle formazioni ad escrescenza, spesso frastagliate, a volte piatte, dal colore bianco-giallognolo.
Per via del loro aspetto, molte volte sono confuse con semplici calli.
La Medicina moderna non ha ancora una cura per l’infezione da Papillomavirus, ma è possibile trattare le singole lesioni.
La pedicure sanitaria è in grado di curare le verruche, utilizzando svariati metodi: ricorrendo alla prescrizione di farmaci topici o all'uso di particolari acidi (tipo l'acido nitrico fumante), a discrezione del Podologo.
Ove richiesto, eseguito da un Medico è anche possibile ricorrere all'uso dell'ablazione laser o dell'azototerapia, mentre invece la Chirurgia è solitamente sconsigliata, poiché tendente a lasciare ovvie (e non volute) cicatrici.
La Dott.ssa Luisella Troyer è un Chirurgo Vascolare con esperienza trentennale nella cura e nel benessere degli arti inferiori, piedi inclusi.
Nel suo studio presso la clinica Julius Clinic di Milano dirige un'equipe specializzata di Podologi, tra cui la Dott.ssa Federica Speranza, in grado di risolvere qualsiasi problematica (anche grave) del piede, ricorrendo ad avanzate tecniche di pedicure sanitaria.
Unghie incarnite, callosità, duroni, dita storte, lesioni ulcerose (anche Piede Diabetico): le cure avanzate podologiche dell'equipe della Dott.ssa Luisella Troyer possono aiutarti a tornare a stare bene, senza più dolore ai tuoi piedi.
Anche se sei un paziente anziano o affetto da diabete, la pedicure sanitaria della Dott.ssa Federica Speranza può prendersi cura dei tuoi piedi, permettendoti la corretta gestione delle unghie e mettendoti in sicurezza dalle lesioni (spesso frequenti) di un incauto 'fai da te'.
A Milano, la Podologia d'eccellenza, per farti ritornare a stare bene con i tuoi piedi.
Il mio studio di Milano è specializzato nella cura e nel benessere delle gambe e dei piedi, anche con trattamenti specifici come la pedicure sanitaria.
Sotto la mia direzione, la Dott.ssa Federica Speranza, Podologa esperta nei pazienti anche problematici (come quelli affetti da Piede Diabetico) opera con scrupolo ed eccellenza, con l'obiettivo di risolvere qualsiasi situazione di dolore e fastidio ai piedi, come ad esempio l'Onicocriptosi (le unghie incarnite).
Nel mio studio troverai quindi un'equipe d'eccellenza nella Podologia di Milano, in un ambiente accogliente e modernamente attrezzato, con farmaci avanzati e trattamenti chirurgici di alto livello (anche per pazienti affetti da ulcere croniche).
Trent'anni di Chirurgia Vascolare, l'alta esperienza nella Vulnologia e nel Piede Diabetico, un'equipe di professionisti Podologi di indiscussa qualità e serietà.
Solo il meglio per farti stare bene con i tuoi piedi.
Se hai una polizza Unisalute, puoi effettuare una visita in convenzione con la Dott.ssa Luisella Troyer.
La Dott.ssa Luisella Troyer è infatti un Medico convenzionato con Unisalute: le visite ed i trattamenti della Dottoressa possono quindi esserti rimborsati dalla tua assicurazione, secondo il tuo piano sanitario.
Chiedi tutte le info al nostro centralino chiamando il 348.96.89.650: saremo felici di aiutarti.
Se vuoi prenotare rapidamente una visita con me nel mio studio di Milano, presso la Julius Clinic di Via Antonio Stoppani, 36 (zona Porta Venezia), puoi farlo comodamente da qui.
Clicca sul pulsante PRENOTA UNA VISITA qui in basso, e scegli il primo appuntamento disponibile in modalità sicura e protetta, grazie a Miodottore.it
Compila il modulo sottostante e verrai ricontattato entro 24 ore.
Ricorda che, per obblighi deontologici (e anche per buon senso) non posso effettuare diagnosi a distanza.
Tutti i miei eventuali consigli o pareri non potranno mai sostituire una visita specialistica.
Tutti i campi con * sono obbligatori.