Migliaia di casi clinici trattati con successo.
20 anni di Chirurgia Vascolare.
Alta diagnostica non invasiva.
L'esperienza nel trattamento delle linfopatie.
La costante ricerca medica sul lipedema.
Oltre trent'anni d'esperienza per curarti.
Il tuo Angiologo a Milano.
Hai un problema?
Chiedi aiuto alla
Dott.ssa Luisella Troyer.
È QUI PER AIUTARTI,
SEMPRE.
Quest'articolo è stato aggiornato dalla Dott.ssa Luisella Troyer il giorno: domenica 22 dicembre, 2024
Il sistema linfatico è un complesso sistema indispensabile alla vita di tutti i mammiferi, uomo incluso.
È un fitto reticolato formato da sottilissimi vasi linfatici, collegati a particolari strutture (linfonodi) e specifici organi, come il timo, la milza e le tonsille.
Il sistema linfatico ha tante funzioni essenziali alla sopravvivenza, tra cui il riassorbimento della linfa e, non meno fondamentale, la protezione dell’organismo dagli agenti infettivi.
Come qualsiasi altra parte del corpo, però, anche il sistema linfatico può danneggiarsi, a volte anche per cause esterne.
Quando, per un danno del sistema linfatico, la linfa non viene normalmente drenata, la parte del corpo che subisce l’accumulo linfatico può infettarsi.
Leggi questa pagina per scoprire da cosa origina una linfangite, come si può diagnosticare ed, eventualmente, trattare.
Il sistema linfatico è un articolatissimo e ramificato intreccio di piccolissimi vasi, trasparenti, che ricopre tutto il nostro corpo, ed è posizionato sotto la pelle e poco sopra della fascia muscolare.
I piccoli vasi linfatici sono collegati tra di loro attraverso un complesso sistema di diramazioni, con delle speciali ‘stazioni di passaggio’ che prendono il nome di linfonodi.
Un essere umano in salute ha linfonodi posizionati in tutto il corpo, soprattutto nell’area del collo e del sotto-collo, delle ascelle e dell’inguine.
Il compito primario dei linfonodi è essenzialmente quello di essere speciali memorie biologiche: i piccoli organi sono infatti capaci di memorizzare ogni ricordo genetico di qualsivoglia organismo che è penetrato nel corpo e, all’occorrenza, produrre l’immediata risposta immunitaria per contrastarlo, sotto forma di anticorpi.
Da questo, si può capire l’importanza estrema dei linfonodi: senza di essi, i mammiferi non sarebbero capaci di ‘memorizzare’ il DNA degli agenti infettivi con cui vengono in contatto, né di produrre le necessarie risposte immunitarie.
Gli anticorpi prodotti dai linfonodi sono inviati poi nel corpo, dove serve, sfruttando il sistema linfatico stesso, il cui altro compito fondamentale è permettere il recupero della linfa prodotta dagli interstizi degli organi.
La linfa è un composto trasparente, un liquido a base acquosa, contenente principalmente materiale proteico, prodotto come scarto del metabolismo dei tessuti degli organi.
Il sistema linfatico, che è un sistema aperto al contrario di quello sanguigno, per mezzo di appositi vasi, ‘risucchia’ la linfa negli interstizi degli organi e la riversa nel flusso sanguigno, impedendo quindi la ritenzione idrica.
Senza il sistema linfatico, oltre che sprovvisti di un canale veloce per la spedizione degli anticorpi, noi mammiferi ci gonfieremmo come veri e propri palloncini entro poche ore, finendo poi intossicati dalla nostra stessa linfa.
Ecco l’importanza estrema di un sistema che è fondamentale per la nostra vita, e che è bene tenere sempre efficiente ed in perfetto funzionamento.
Sospetti di avere una linfangite?La linfangite è un’infezione o infiammazione del sistema linfatico, causata da un attacco microbico, solitamente per colpa dei batteri streptococchi.
I batteri possono penetrare nel sistema linfatico di solito grazie ad abrasioni e tagli, a volte anche a causa della puntura di un insetto.
Sebbene gli streptococchi siano la famiglia batterica solitamente più comune nelle linfangiti, esse possono in realtà essere causate da una qualsiasi altra forma microbica, come lo stafilococco, e altri microbi.
Sospetti di avere una linfangite?Se sei affetto da un linfedema agli arti inferiori, dovresti curare in maniera perfetta i tuoi piedi, a cominciare dalle unghie.
Qualsiasi piccola ferita, oppure piccola infezione, come ad esempio un'unghia incarnita dovuta ad una pedicure scorretta, può scatenare una dolorosa linfangite.
Anche un'onicomicosi, cioè un'infezione fungina delle unghie, può essere la porta d'ingresso ad infezioni batteriche, e dunque deve essere assolutamente evitata.
La pedicure dovrebbe dunque essere fatta periodicamente, rivolgendosi esclusivamente a personale sanitario, dunque un Medico o un podologo.
L’infezione di un tratto del sistema linfatico ha elementi tipici e caratterizzanti, ben riconosciuti dal Medico Linfologo o comunque da un medico con esperienza pregressa nella patologia.
In prossimità dell’infezione si sviluppano lesioni, rosse, calde e dolenti, di gravità variabile a seconda del tipo di linfangite.
Le linfangiti lievi sono caratterizzate da comparsa di puntini o macchie rossastre, localizzate nella zona dove è presente l’anomalo gonfiore e sede dell’infezione.
A corredo delle macchie, si può manifestate febbre moderata o febbricola, al di sotto dei 38°C.
La linfangite severa è invece caratterizzata dalla comparsa improvvisa di brividi scuotenti e febbre alta, superiore ai 38°C.
Dopo poche ore dalla comparsa dei primi sintomi, sopraggiunge l’edema alla zona oggetto dell’infezione, che si gonfia, diventa molto dolente, molto arrossata e calda.
Una rara forma di linfangite è invece caratterizzata da anomale striature rossastre, che si diramano dalla zona dell’infezione lungo le vie linfatiche.
Può comparire a corredo febbre, anche molto alta.
Sospetti di avere una linfangite?La terapia per l’infezione linfatica è dipesa dalla sua gravità.
Le linfangiti lievi, con febbre moderata inferiore ai 38°C, si curano generalmente con antinfiammatori e riposo assoluto.
Le linfangiti severe richiedono invece il ricorso agli antibiotici, antinfiammatori e, anche in questo caso, riposo assoluto.
In genere e nelle prime fasi della malattia, sulla pelle affetta da linfangite non si applica nulla, poiché la cute e il sottocute sono infiammati.
In un secondo momento, può essere previsto un trattamento topico, con l’uso di creme lenitive.
Dopo la risoluzione della fase acuta, è comunque sempre obbligatorio indagare le cause della linfangite, per identificare (nel caso) il blocco linfatico che ha dato origine all’infezione.
Va ricordato che la linfangite è una conseguenza, il cui problema a monte è un danneggiamento del sistema linfatico: ciò può essere causato a sua volta da una malformazione congenita (linfedema primitivo) oppure da un intervento esterno, come un’asportazione di una neoplasia.
Sospetti di avere una linfangite?Il linfedema è una stasi (ristagno) della linfa, causato da un problema di drenaggio del sistema linfatico.
Ciò può avvenire per una malformazione presente sin dalla nascita (linfedema primitivo) oppure dopo un intervento oncologico, dove vengono asportati i linfonodi vicini alla formazione tumorale.
L’asportazione dei linfonodi può causare un ristagno della linfa, aggravato dal fatto che la zona, non più protetta dai linfonodi, è maggiormente suscettibile all’attacco di agenti esterni.
Il paziente affetto da linfedema deve stare quindi particolarmente attento a graffi, piccoli tagli, abrasioni e soprattutto alle punture d’insetto.
Le punture d’insetto sono particolarmente pericolose perché, specie nelle punture da zanzara, la zona colpita generalmente si irrita, prude e il paziente quindi si gratta, infettando la ferita con i batteri presenti sulle mani e sulle unghie.
Sospetti di avere una linfangite?È essenziale sforzarsi di prevenire ad ogni costo una linfangite.
Non solo per ovvi motivi di benessere, ma per il fatto che, ad ogni infiammazione, il sistema linfatico si danneggia sempre di più.
Ogni nuova linfangite, quindi, peggiora lo stato di salute generale del sistema linfatico del paziente, aumentando conseguentemente anche l'inerzia della stasi linfatica.
La linfangite è la punta dell’iceberg di un problema molto più complesso, cioè il danneggiamento del sistema linfatico.
I pazienti affetti da linfedema sono naturalmente portati alle infezioni degli arti colpiti dal ristagno della linfa, e si parla quindi di una vera e propria immunodeficienza acquisita.
Appurato questo, la prevenzione delle linfangiti è conseguente.
Il paziente deve cercare di evitare in tutti i modi traumatismi della cute, anche i più lievi.
Tagli, abrasioni, graffi, manicure e pedicure, le già citate punture d’insetto: qualsiasi cosa che possa lesionare, anche in minima parte, la cute deve essere accuratamente evitata.
Ogni lesione, anche piccolissima, va immediatamente medicata e disinfettata e, nel caso delle punture di zanzara o di altri insetti che rilasciano sostanze pruriginose, la parte va subito coperta, disinfettata e assolutamente non grattata.
La prevenzione risulta fondamentale non solo per evitare la fase acuta della linfangite, ma anche per preservare la rimanente funzionalità del sistema linfatico.
Ogni linfangite, infatti, peggiora la stasi linfatica di tutto il sistema, e va quindi ad aggiungere danno al danno.
Ecco perché ogni linfangite prevenuta è, di fatto, già una terapia.
Sospetti di avere una linfangite?In caso di puntura di un insetto che ti fa venire febbre (anche moderata), brividi, dolore eccessivo nella zona della puntura, rigonfiamento ed arrossamento del braccio o della gamba dove sei stato punto, devi rivolgerti quanto prima al controllo medico, possibilmente presso uno specialista Linfologo.
Le possibilità di sviluppare una linfangite, soprattutto per pazienti con già accertati ed evidenti problemi da ritenzione linfatica, sono molto alte, e quindi l'intervento medico d'urgenza è vincolante.
Ricorda che ogni linfangite peggiora la condizione totale del tuo sistema linfatico: se è già compromesso, ad esempio dopo un intervento oncologico in cui sono stati asportati i linfonodi, il tuo sistema linfatico è più debole e delicato del normale, e deve essere assolutamente preservato.
Evitare infiammazioni ed infezioni è la prima regola, che dovresti sempre tenere bene a mente.
La linfangite non è una patologia che regredisce da sola, ed è peggiorativa: la sua risoluzione richiede sempre un intervento farmacologico, e la terapia giusta è decisa dallo specialista Linfologo.
Se dopo essere stato punto da un insetto sperimenti i sintomi poco sopra esposti, non devi perdere tempo: recati immediatamente dal medico, se puoi da un Linfologo, e fatti visitare.
Sospetti di avere una linfangite?Come qualsiasi altra infezione batterica, anche una linfangite può essere prevenuta: basta seguire delle semplici regole comportamentali, che impediranno ai batteri di attaccare in grande quantità la zona del tuo corpo immunodepressa.
Qui di seguito trovererai un breve lista di buone regole, che dovresti sempre seguire.
L'attuazione di tali regole, peraltro veramente facili da seguire, non elimina il rischio di linfangite, ma lo riduce drasticamente.
E questo, per il tuo sistema linfatico non è niente altro che un bene.
Il mio studio di Milano ha alta competenza nella diagnosi e nel trattamento di tutte le patologie del sistema vascolare e linfatico, con un'elevata attenzione nel trattamento del linfedema.
Da me troverai le più moderne strumentazioni per l'analisi non invasiva delle patologie vascolari con apparecchiature di alto livello, oltreché avrai tutto il supporto ed il follow-up necessario, con trattamento personalizzato, per aiutarti a diagnosticare e curare per tempo la tua problematica.
Vent'anni di chirurgia vascolare e migliaia di casi clinici trattati con successo, l'eccellenza nella cura delle linfopatie e trent'anni di esperienza medica sempre al tuo servizio.
La Dott.ssa Luisella Troyer è un Medico Chirurgo, specializzata in Chirurgia Vascolare e perfezionata nelle patologie linfatiche, in Oncologia Linfatica, in Proctologia, in Podoiatria e in Vulnologia.
Nella sua trentennale professione si è focalizzata sulla cura e sul trattamento (anche chirurgico) delle lesioni croniche a decorso ulcerativo, sulla corretta diagnosi e terapia del linfedema e sulla particolare cura e gestione del paziente oncologico pre e post chirurgia.
È uno dei pochi Medici in Italia ad occuparsi della complicata gestione dei pazienti con linfedema primitivo (congenito), e particolare attenzione è stata sempre rivolta alla diagnosi e alla gestione della paziente affetta da lipedema, malattia per la quale la Dottoressa ha sempre richiesto l’adeguato riconoscimento come reale patologia, distaccata dalla semplice obesità o adiposità localizzata.
Il suo approccio terapeutico per i pazienti linfatici è basato sulla Terapia Complessa Decongestionante, e su un follow-up preciso, puntuale e costante, comprensivo di particolare riguardo alla cura della cute e al linfobendaggio.
Come Medico Estetico, la Dottoressa si è dedicata con particolare riguardo al benessere e alla salute delle gambe, adottando nuovi approcci chirurgici per la risoluzione del lipedema (la Liposuzione a Zone Selettive) e il protocollo estetico ElastSkin, per la riduzione significativa della cellulite e della lassità cutanea di cosce e caviglie.
La Dott.ssa Luisella Troyer è Chirurgo Vascolare nel reparto vulnologico del Piede Diabetico dell’Istituto Clinico Città Studi di Milano, e visita privatamente presso il suo studio Salus Mea in centro città, in Via della Moscova 60.
Perfezionata anche in Proctologia e nella risoluzione della patologia emorroidale, nel suo studio risolve i casi più complicati emorroidi patologiche, utilizzando l'avanzata tecnica a scleromousse stabilizzata con aria sterilizzata.
Come Medico Podoiatra, la Dottoressa si occupa a 360° della salute del piede, con servizi di Podoiatria e Podologia avanzati, dalla pedicure sanitaria sino alla cura delle ulcere gravi nei pazienti affetti da piede diabetico.
Nel suo ambulatorio privato, eroga terapie avanzate per la riduzione del pannicolo adiposo di cosce e glutei, terapie sclerosanti e Terapia Complessa Decongestionante.
A Milano, se sei affetto da una ferita cronica che non guarisce, soffri di stasi linfatica, un accumulo abnorme di grasso, varici e vene varicose o semplicemente vuoi il benessere per le tue gambe, la Dott.ssa Luisella Troyer può aiutarti: semplicemente, chiamala.
Lo studio della Dott.ssa Luisella Troyer è uno studio medico, dove opera esclusivamente personale sanitario.
Tutti i trattamenti medico-estetici sono dunque erogati da Medici, fisioterapisti od infermieri professionisti, specializzati proprio nelle dismorfie del pannicolo adiposo e nel ringiovanimento del corpo.
Lo studio della Dottoressa non è un centro estetico, e tutti i trattamenti di natura estetica sono prescritti esclusivamente dopo l'idonea visita medica.
Una sicurezza per te, un dovere legale ed etico per la Dottoressa.
Così tu sarai sempre tranquilla, avrai costantemente il monitoraggio medico e tutta l'affidabilità di un'equipe sanitaria d'eccellenza, dedicata proprio alla tua bellezza.
ElastSkin è il protocollo medico-estetico ideato dalla Dott.ssa Luisella Troyer, che consente di riportare elasticità, tono e idratazione della pelle ad alti livelli, senza ricorrere alla Chirurgia Plastica.
Il protocollo, ideato dalla Dott.ssa Troyer dopo la sua lunga esperienza con i più noti inestetismi delle gambe, può essere applicato con successo anche alle pazienti affette da cellulite, lipedema e invecchiamento precoce della pelle.
I risultati sono sbalorditivi: pelle immediatamente più tonica, più liscia, più idratata e più elastica.
Senza dolore, senza chirurgia: solo con la tua nuova pelle bellissima, come sei tu.
La Dott.ssa Luisella Troyer è prima di tutto un Medico, che ha dedicato la sua intera vita professionale alla Medicina, e al benessere dei propri pazienti.
Ciò vuol dire che, per lei, il mero guadagno è totalmente secondario alla salute dei pazienti.
Anche di quelli che, per le mille difficoltà della vita, avrebbero bisogno di trattamenti che non possono però onorare sul momento.
Perciò, ogni trattamento della Dottoressa può essere pagato senza finanziamento, senza alcun tipo di interessi e senza lucro, ratealmente da tre a dodici mesi.
Senza intercessione bancaria e senza finanziarie: solo con la garanzia del rapporto fiduciario Medico-paziente.
Affinché tu stia semplicemente bene, a prescindere dalla tua capacità di spesa.
La Dott.ssa Luisella Troyer è un Medico che opera in scienza e coscienza, sempre.
Sa perfettamente che molti trattamenti, anche se estremamente efficaci, hanno bisogno di regolare manutenzione nel tempo, per non perdere i vantaggi ottenuti, spesso con molto sforzo.
Ecco perché, per ogni trattamento con protocollo ElastSkin (Radiofrequenza Medica, Elettroporazione Medica, ultrasuoni HiFu) ti propone un conveniente e vantaggioso piano di mantenimento, che copre tutti e 12 i mesi dell'anno.
Ad un costo calmierato, nell'esclusivo interesse della tua salute.
Così tu non dovrai preoccuparti di nulla, e le tue gambe rimarranno sempre belle e in salute: gli operatori specializzati e i Clinici dell'equipe della Dottoressa si prenderanno cura di te con un piano di mantenimento personalizzato, che ti consentirà di rilassarti ed essere sempre sicura, curata e in salute.
Perché per la Dottoressa tu non sei una semplice paziente: sei un'amica e una persona speciale, da proteggere ed aiutare tutto l'anno.
Proprio come i veri amici fanno.
E la Dottoressa è sempre tua amica, una vera amica.
La Dott.ssa Luisella Troyer ha giurato di proteggere la tua vita e la tua salute, sempre.
Anche, e forse soprattutto, in un momento estremamente importante e delicato, come quello che ti sta portando a divenire mamma.
La Dottoressa sa bene che, durante la gravidanza, le tue gambe sono costantemente provate dal peso del tuo bambino.
Questo le porta a divenire spesso gonfie, dolenti, pesanti.
In molti casi, la gravidanza è l’inizio di una degenerazione dei tessuti delle vene della futura mamma, che sfocia poi in una cronica insufficienza venosa, con la comparsa di dolenti vene varicose.
Proprio per questo, dal frutto della sua trentennale esperienza, la Dottoressa ha ideato il protocollo medico “Mamma Protetta”, che può aiutarti a prevenire le patologie vascolari e a preservare la salute delle tue gambe.
Per gambe belle, sane e in salute anche nel periodo più speciale della tua vita: la Dottoressa è sempre con te!
La Dott.ssa Luisella Troyer è un Chirurgo Vascolare perfezionata nel lipedema e nel trattamento di tutte le dismorfie del pannicolo adiposo degli arti inferiori.
Oltre trent'anni fa, è stata uno dei primi Medici ad ipotizzare la presenza della nuova patologia scollegata dall'obesità, conosciuta ora come lipedema.
La costante ricerca clinica su questa grave dismorfia che colpisce esclusivamente le donne le ha permesso di sviluppare un nuovo protocollo chirurgico specificatamente pensato per il lipedema.
Dopo anni di studio e ricerca sul lipedema, la Dottoressa ha quindi ideato il protocollo di Liposuzione a Zone Selettive.
Un protocollo innovativo che si basa sul rispetto dei tessuti sani della paziente, sull'intervento localizzato in micro-zone e su un piano terapeutico che comprende il protocollo estetico ElastSkin.
Un aiuto d'eccellenza per le molte donne che, ogni giorno, soffrono sia piscologicamente che fisicamente per una patologia non decisa da loro, tutt'ora poco conosciuta in Italia, che ne causa spesso esclusione sociale e profonda sofferenza.
La Dott.ssa Luisella Troyer è un Chirurgo Vascolare perfezionata in Proctologia avanzata.
Nel suo studio di Via della Moscova somministra trattamenti di ultima generazione per la cura delle emorroidi patologiche, del tutto indolori.
Potrai quindi eliminare definitivamente le tue emorroidi che ti tormentano da tanto tempo, con il trattamento avanzato di scleromousse stabilizzata con aria sterilizzata.
Dall'esperienza medica d'eccellenza, un trattamento di alta qualità per liberarti per sempre dal problema delle emorroidi.
Veloce, sicuro, definitivo, totalmente indolore: finalmente, l'unica valida alternativa all'intervento chirurgico.
Come Chirurgo Vascolare, la Dott.ssa Luisella Troyer ha grande esperienza nel rimuovere vene varicose anche di grandi dimensioni senza ricorrere alla chirurgia, con trattamenti mini-invasivi e totalmente indolore.
Trent'anni di esperienza medica e continua ricerca scientifica di alto livello le hanno permesso di padroneggiare le migliori terapie sclerosanti a guida ecografica, efficaci, sicure e rapide, per risolvere anche i casi più complicati di vene varicose.
Nello studio della Dottoressa potrai ripristinare la bellezza e la funzionalità delle tue gambe, eliminando per sempre le anti-estetiche e pericolose varici in tutta tranquillità, con sedute indolore e di breve durata.
La Medicina angiologica sicura, affidabile ed efficace, frutto della costante ricerca medica.
Affinché tu possa tornare a stare bene con le tue gambe, senza più dolori, pruriti o pesantezza, tipici delle vene varicose.
Se hai una polizza Unisalute, puoi effettuare una visita in convenzione con la Dott.ssa Luisella Troyer.
La Dott.ssa Luisella Troyer è infatti un Medico convenzionato con Unisalute: le visite ed i trattamenti della Dottoressa in regime ospedaliero possono quindi esserti rimborsati o direttamente prenotati dalla tua assicurazione, secondo il tuo piano sanitario.
Chiedi tutte le info al nostro centralino chiamando il 348.96.89.650: saremo felici di aiutarti.
Ogni pagina di questo sito è stata scritta da un professionista sanitario e della comunicazione sanitaria. Umano.
La Dott.ssa Luisella Troyer apprezza la tecnologia, ma crede che le informazioni sanitarie debbano (almeno al momento) essere fornite da professionisti sanitari umani, in scienza e coscienza.
Anche se chiamerai il centralino al 348.96.89.650 oppure manderai un messaggio su WhatsApp, a risponderti sarà sempre e comunque un umano.
In questo sito non troverai pagine scritte da un algoritmo, né composte da un'intelligenza artificiale che si affida al machine learning.
A quello, la Dottoressa preferisce ancora lo human learning, che si fa studiando su libri e pubblicazioni, nonché esercitando la professione medica in prima linea, giorno dopo giorno.
Queste pagine sono state scritte da professionisti sanitari (Medici esperti di informazione sanitaria), e sono state progettate per essere chiare, facili e comprensibili da tutti, anche (e soprattutto) per chi non è Medico.
Per te, paziente o semplice curioso lettore.
Pensate da umani per umani, per proteggere la tua salute, ed aiutarti a capire meglio la Medicina.
Non sono articoli per personale sanitario, ma non vogliono esserlo: il loro scopo è quello di fornire aiuto e supporto ai pazienti, in linguaggio chiaro e facilmente comprensibile.
Per questi motivi, la Dottoressa ritiene che l'uso dell'Intelligenza Artificiale negli articoli sanitari è, al momento, troppo incerto per poter essere affidabile: ogni articolo sanitario, che riguarda il bene prezioso della salute dei pazienti, deve quindi essere obbligatoriamente scritto, verificato ed approvato da personale sanitario, esperto e qualificato.
In tutto il sito è vietato l'utilizzo di testi, immagini, loghi, logotipi, video e qualsiasi altro media di produzione originale per l'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa, così come l'utilizzo di mezzi automatizzati di data scraping.
Se vuoi prenotare rapidamente una visita con me nel mio studio di Milano in Via della Moscova, 60 (fermata MM2 Moscova), puoi farlo comodamente da qui.
Clicca sul pulsante PRENOTA UNA VISITA qui in basso, e scegli il primo appuntamento disponibile in modalità sicura e protetta, grazie a Miodottore.it
Compila il modulo sottostante e verrai ricontattato entro 24 ore.
Ricorda che, per obblighi deontologici (e anche per buon senso) non posso effettuare diagnosi a distanza.
Tutti i miei eventuali consigli o pareri non potranno mai sostituire una visita specialistica.
Tutti i campi con * sono obbligatori.