Il tuo Angiologo a Milano,
per gambe belle e sane.
Da oltre 30 anni, l'eccellenza specialistica per le tue gambe.
Il tuo Angiologo a Milano,
per gambe belle e sane.
Da oltre 30 anni, l'eccellenza specialistica per le tue gambe.

Dott.ssa Luisella Troyer
Chirurgo Vascolare Angiologo a MilanoAngiologo a Milano

Specialista in Chirurgia Vascolare
Perfezionata nel trattamento del linfedema e del lipedema

Migliaia di casi clinici trattati con successo.
20 anni di Chirurgia Vascolare.
Alta diagnostica non invasiva.
L'esperienza nel trattamento delle linfopatie.
La costante ricerca medica sul lipedema.
Oltre trent'anni d'esperienza per curarti.
Il tuo Angiologo a Milano.

Dottoressa Luisella Troyer Chirurgo Vascolare a Milano

Hai un problema?
Chiedi aiuto alla
Dott.ssa Luisella Troyer.
È QUI PER AIUTARTI,
SEMPRE.

Richiedi ora l'aiuto della
Dott.ssa Luisella Troyer
Lasciaci ora il tuo numero, e ti richiameremo subito.
Riceverai una chiamata entro 24 ore

Questo modulo è sicuro e protetto grazie a Google reCAPTCHA
I miei pazienti dicono:
‟Dottoressa eccezionale. Sono un caso raro e particolarmente difficile, eppure in questi anni in cui mi sta seguendo si è sempre mostrata abilissima e sempre disponibile, e mi ha aiutato più volte.” Carlo
‟La dottoressa Troyer si distingue per la sua empatia, professionalità e cordialità. Mi ritengo molto soddisfatta." Deborah
‟La Dott.ssa Troyer ti accoglie e mostra da subito empatia nei confronti del paziente, motivando le soluzioni adatte alla risoluzione della problematica. Staff meraviglioso e sempre disponibile nel rispondere a qualsiasi bisogno e necessità del paziente!" Elisa

Attenzione: quest'articolo tratta di materie a carattere medico scientifico.
Per quanto le informazioni in esso contenute siano state selezionate e riportate con cura e con la massima precisione scientifica, non possono e non potranno mai sostituire il parere di un Medico o una visita medica specialistica, e debbono pertanto essere utilizzate per uso esclusivamente informativo.
In caso di dubbi e o domande, chiedi sempre consiglio ad un Medico.
Contenuto non generato da un'AI
NOTA BENE
Il contenuto di questa pagina NON È stato generato da un software di Intelligenza Artificiale generativa.
Tutte le informazioni sanitarie che stai per leggere sono state scritte da informatori sanitari professionisti, e revisionate da Medici regolarmente abilitati alla professione.

Quest'articolo è stato aggiornato dalla Dott.ssa Luisella Troyer il giorno: sabato 1 novembre, 2025

Prenota una visita con la Dott.ssa Luisella Troyer su Miodottore.it
Luisella Troyer - MioDottore.it

L'edema e l'importanza della postura

Il trattamento del linfedema a Milano

Soffri spesso di gonfiore alle gambe?

Senti le gambe stanche e spossate dopo che sei stato anche per brevi periodi in piedi?

Potresti essere affetto da una patologia legata alla cattiva circolazione, oppure potresti semplicemente avere una postura sbagliata.

Se vuoi scoprire la relazione medica tra gli edemi e la postura del corpo, continua pure a leggere questa pagina.

Cos'è un edema?

Il trattamento del linfedema a Milano

L'edema (dal greco οἴδημα, òidema, “gonfiore”) è un eccesso di liquido interstiziale nei tessuti.

Qualsiasi fattore che faccia aumentare oltre un certo limite la pressione nei tessuti periferici, può anche farne aumentare il volume, e quindi provocare un edema.

L'edema può essere localizzato (circoscritto) in una data parte del corpo oppure può essere generalizzato in tutta la superficie, sfociando in un gonfiore diffuso che viene definito anasarca.

Soffri di gambe gonfie e doloranti, oppure cammini male?
Chiedimi aiuto ora


Perché si forma un edema?

Il trattamento del linfedema a Milano

Nel corpo umano l'equilibrio dei fluidi è sostanzialmente tenuto in piedi da due differenti pressioni, tra di loro bilanciate: la pressione idrostatica e la pressione oncotica.

La pressione oncotica è determinata dalle proteine presenti nel plasma umano, mentre la pressione idrostatica è la pressione esercitata dal sangue contro le pareti dei vasi in cui scorre.

Le due pressioni sono in contrasto tra di loro: la pressione idrostatica spinge i fluidi esternamente, mentre la pressione oncotica agisce in direzione di spinta contraria, rendendo quindi il rapporto equilibrato.

Quando aumenta la pressione idrostatica o dinimuisce quella oncotica, è compito del sistema linfatico riassorbire la quantità di liquido in eccesso; se ciò non succede, per danneggiamento del sistema stesso, per malformazioni congenite o perché il sistema linfatico non è più capace di riassorbire sufficientemente per limiti strutturali, si crea un un ristagno di liquido nei tessuti interstiziali, che è l'edema.

La stasi del liquido così formata causa il caratteristico gonfiore della patologia edematosa.
Il mancato bilanciamento delle pressioni può essere causato da differenti patologie o stati clinici:

  • Patologie dell'apparato urinario e renale;
  • Patologie o scompensi cardiaci e/o vascolari;
  • Scompensi epatici gravi, serie deficit alimentari oppure sindrome nefrosica
Soffri di gambe gonfie e doloranti, oppure cammini male?
Chiedimi aiuto ora

Cos'è la soletta di Lejars?

Il trattamento del linfedema a Milano
La soletta di Lejars

Esistono numerosi complessi meccanismi che consentono al sangue venoso e alla linfa di risalire dai piedi verso il cuore, e il piu importante è costituito dal cosidetto "meccanismo del passo", attivato dai muscoli delle gambe e dai piedi.

La soletta (o suola) di Lejars è una parte del piede: una ricca rete venosa posta tra la stessa epidermide plantare e la volta ossea sovrastante, ed è composta da elementi venosi, muscolari, tendinei, articolari e ossei.

La soletta di Lejars agisce da vera e propria pompa, costituendo la prima spinta del sangue venoso verso il cuore.

La soletta di Lejars può essere vista come una spugna piena di sangue, che si svuota con la compressione del tallone al suolo.

Durante la distensione dei muscoli plantari si ha il riempimento dei vasi interni al piede, mentre la contrazione dei muscoli plantari determina lo svuotamento di tali vasi del piede verso il sistema venoso superficiale e profonde della gamba e del polpaccio.

Questo spinge il sangue verso l'alto, dove la pompa del polpaccio continua il lavoro.

Le alterazioni della soletta di Lajars, causate da traumi o malformazioni congenite o acquiste, rendono poco efficace la sua funzione di spugna, favorendo quindi la stasi nell’insufficienza venosa e linfatica.

Il trattamento del linfedema a Milano
Il meccanismo del passo e la soletta di Lejars
Soffri di gambe gonfie e doloranti, oppure cammini male?
Chiedimi aiuto ora

Cos'è la pompa del polpaccio?

La pompa del polpaccio è il sistema di spinta laterale delle forze adiacenti alle vene profonde e superficiali del polpaccio.

È determinata dalla contrazione e rilasciamento dei muscoli del polpaccio, che spingono ulteriormente il sistema circolatorio verso la coscia, l’addome e infine il cuore.

Tutte le volte che questo complesso sistema del passo non funziona bene può comparire un edema, e per questo è importante che ogni essere umano compia giornalmente una minima attività fisica (anche una semplice camminata) che comporti la contrazione ed il rilascio dei muscoli del polpaccio.

Lunghi periodi di immobilismo non permettono il meccanismo della pompa del polpaccio, causando quindi il rischio di una più elevata stasi dei liquidi.

Soffri di gambe gonfie e doloranti, oppure cammini male?
Chiedimi aiuto ora
Consigli di Angiologia e Chirurgia Vascolare

Lo scheletro umano è una struttura plastica, cioè che è capace di adattarsi (entro certi limiti) alle varie forze con cui, giornalmente, deve scontrarsi.

La nostra andatura bipede è il risultato di milioni di anni di evoluzione, ed è una delle caratteristiche considerate essenziali per la nostra specie ominide, e che ci distingue marcatamente dai nostri 'cugini' scimmieschi.

Ma è un'andatura molto delicata, che si regge su piccoli equilibri spesso definiti 'precari'.

Quando la normale postura è compromessa, per cattive abitudini, per patologie oppure per malformazioni congenite, si creano una serie di problematiche concatenate che possono interessare tutto il corpo.

Viceversa, alcune patologie o malformazioni, che magari a prima vista nulla c'entrano con la nostra andatura, possono invece influire grandemente con la nostra postura.

Ad esempio, la malocclusione dentale è una delle principali problematiche che possono influire proprio su come camminiamo.

Quando i due palati dentali si chiudono male, difatti, si genera una costante infiammazione dei muscoli mandibolari e mascellari, che si ripercuote sui muscoli adiacenti sino ad arrivare addirittura alla colonna vertebrale, causandone deformazioni e/o continue infiammazioni, pregiudicando quindi la postura.

Perché la postura è importante per prevenire l'edema?

Il trattamento del linfedema a Milano
Piede piatto e pronato, bilaterale.
Si può notare chiaramente come la linea di forza della caviglia, da diritta come normalmente dovrebbe essere, risulta ricurva verso l'interno della gamba , per colpa dell'insufficiente apporto dell'arco plantare

Le alterazioni anatomo-strutturali, (piede piatto, piede cavo, alluce valgo, dita a martello, neuroma di Morton) non consentono un corretto appoggio plantare, e questo causa ripercussioni su tutto l'appartato motorio e vascolare.

Anche le alterazioni statiche e dinamiche della camminata (claudicatio, zoppia, diabete, etc.) rendono meno efficace la pompa muscolare, e questo può influire in maniera decisa sulla circolazione sanguigna.

Infine le calzature inadeguate rivestono un ruolo molto importante, basti pensare ai tacchi alti, alle scarpe troppo piatte come le ballerine o alle scarpe a punta.

Vi sono quindi tutta una serie di condizioni patologiche per cui il paziente per qualunque motivo non può camminare o presenta una deambulazione non efficiente, e di conseguenza le sue gambe andranno incontro a gonfiore: persone molto anziane, con grave coxartrosi o gonartrosi, con paraplegia, emiplegia e gravi sindromi neurologiche degenerative (sclerosi multipla, morbo di Parkinson, SLA).

Una postura sbagliata genera di riflesso un meccanismo del passo compromesso.

Quando il medico diagnostica un importante deficit posturale, può prescrivere un esame baro-podometrico: un esame che viene condotto su una pedana computerizzata, in grado di ricevere accurati input della camminata del paziente che vengono digitalizzati in tempo reale, aiutando così il tecnico ortopedico ad individuare le aree di eccessivo carico (oppure di assenza dello stesso), alfine di apportare le opportune correzioni a livello plantare.

Piede piatto, piede normale e piede cavo
Piede piatto, piede normale e piede cavo
Nell'immagine di sinistra: le linee plantari di forza in un piede piatto, un piede normale e un piede cavo.
Nell'immagine di destra: le linee di forza della caviglia in un piede piatto, un piede normale e un piede cavo
Soffri di gambe gonfie e doloranti, oppure cammini male?
Chiedimi aiuto ora

Cosa sono gli edemi fisiologici?

Il trattamento del linfedema a Milano

Gli edemi fisiologici non sono l’esito di una patologia, ma si instaurano in condizioni particolari nei soggetti sani, ad esempio quando si sta molto in piedi e non vengono attivati i meccanismi del ritorno venoso verso il cuore.

Sono sempre simmetrici, interessano prevalentemente i piedi e la gambe e ne sono maggiormente soggette le donne.

Questo tipo di gonfiore regredisce rapidamente se le gambe vengono tenute in alto.

Un tipico caso è l’edema da affaticamento, da prolungata posizione ortostatica o seduta per condizioni lavorative (ad esempio insegnanti, commessi, stiratrici, cuochi, chirurghi) oppure durante volo aereo lungo in cui le gambe sono costrette in uno spazio limitato in posizione seduta.

Vi è anche il gonfiore che si manifesta con l’uso di calzature non adeguate, tacchi troppo alti o troppo bassi, scarpe strette.

Nell’edema premestruale, il gonfiore può interessare tutto il corpo, con sensazione di tensione che interessa agli arti inferiori anche le mani; può anche esserci un aumento di peso che varia da 1 a 3 kg che regredisce immediatamente dopo la mestruazione.

Anche la fase di gravidanza può fare insorgere l'edema, causato dall'accrescimento dell'utero che va a comprimere le vene addominali.

L'edema estivo è invece causato dall'aumento della temperatura, che provoca vasodilatazione e aumento della stasi venosa e linfatica.

Tutte queste tipologie di edema possono regredire spontaneamente quando viene rimossa la loro causa scatenante.

Soffri di gambe gonfie e doloranti, oppure cammini male?
Chiedimi aiuto ora
Chirurgia Vascolare, angiologia e terapia del linfedema a Milano
Quindi ricorda che...
  • L'edema è un eccesso di liquido insterstiziale nei tessuti;
  • Quando il sistema linfatico non riesce ad assorbire il liquido in eccesso, si forma un edema;
  • Il movimento quotidiano è essenziale per assicurare il meccanismo del passo e la pompa muscolare;
  • Malformazioni congenite al piede causanti problemi di postura possono influire in maniera decisa sulla pompa plantare;
  • Eventuali difetti nella postura dovrebbero sempre essere analizzati e corretti;
  • Particolari lavori o condizioni di lavoro prevalentemente in piedi possono causare edema alle gambe;
  • Dolori e fastidi durante la camminata o la posizione ortostatica non sono necessariamente dovuti a problemi circolatori, ma spesso sono causati da un appoggio plantare scorretto;
  • L'esame baropodometrico è l'esame d'eccellenza per analizzare i difetti della postura e della camminata, ed eventualmente correggerli con un adeguato plantare

Soffri di edema a Milano? Posso aiutarti

Contatta il tuo chirurgo vascolare a Milano

Il mio studio di Milano ha particolare esperienza nella diagnosi e nel trattamento di tutte le patologie del sistema vascolare e linfatico, con un'elevata attenzione nel trattamento dell'edema.

Da me troverai le più moderne strumentazioni per l'analisi non invasiva delle patologie vascolari con apparecchiature di alto livello, oltreché avrai tutto il supporto ed il follow-up necessario, con trattamento personalizzato, per aiutarti a diagnosticare e curare per tempo la tua problematica.

Vent'anni di chirurgia vascolare e migliaia di casi clinici trattati con successo, l'eccellenza nella cura delle linfopatie e trent'anni di esperienza medica sempre al tuo servizio.

La migliore qualità per correggere problemi posturali

Da anni collaboro con i migliori laboratori ortopedici di Milano per fornirti l'eccellenza nell'analisi e nella correzione dei problemi posturali.

Grazie alle migliori e più sofisticate tecnologie e ai tessuti tecnologici di ultima generazione è possibile garantirti un'analisi precisa della tua postura e della tua camminata, intervendendo con correttori plantari di ultima generazione costruiti su misura per te e per il tuo piede.

Posture errate date da piede piatto o piede cavo possono essere diagnosticate e corrette con efficacia grazie alla precisione dei moderni esami baro-podometrici, coadiuvati dall'analisi digitale dell'impronta del piede e della camminata.

Ciò può migliorare di molto la tua postura, riportarla ad una normale condizione e migliorare così di riflesso il meccanismo del passo e la pompa del polpaccio.

Assieme a tecnici specializzati è possibile eseguire un esame baro-podometrico rapido e preciso, per progettare e costruire plantari e correttori adatti alla correzione di ogni malformazione posturale.

La cura totale al paziente, la precisione diagnostica, la grande attenzione al dettaglio ed il confezionamento di plantari su misura di grande qualità permettono una migliore qualità della vita, a tutto vantaggio della salute del tuo sistema circolatorio.

FAQ (domande frequenti)

+ Cos'è l'edema e come si forma?
L'edema è un eccesso di liquido interstiziale nei tessuti, che causa il caratteristico gonfiore.
Si forma quando l'equilibrio tra pressione idrostatica (che spinge i fluidi all'esterno dei vasi) e pressione oncotica (determinata dalle proteine plasmatiche che richiamano i fluidi) viene alterato.
Il sistema linfatico dovrebbe riassorbire il liquido in eccesso, ma quando questo non avviene per danneggiamento, malformazioni congenite o limiti strutturali, si crea un ristagno nei tessuti interstiziali.
L'edema può essere localizzato in una parte specifica del corpo oppure generalizzato, definito anasarca quando diffuso in tutta la superficie corporea.
+ Quali sono le cause principali dell'edema?
Le cause dell'edema sono molteplici e possono essere sia patologiche che fisiologiche.
Tra le cause patologiche: insufficienza cardiaca congestizia, insufficienza venosa cronica, sindrome nefrosica, cirrosi epatica, malnutrizione, trombosi venosa profonda, linfedema e lipedema.
Esistono anche edemi fisiologici che si manifestano in condizioni particolari nei soggetti sani, come prolungata posizione ortostatica o seduta, edema premestruale, gravidanza, edema estivo da vasodilatazione.
Questi ultimi regrediscono spontaneamente quando viene rimossa la causa scatenante, mentre gli edemi patologici richiedono trattamento medico specifico.
+ Cos'è il meccanismo del passo e perché è importante per la circolazione?
Il meccanismo del passo è il sistema che consente al sangue venoso e alla linfa di risalire dai piedi verso il cuore, contrastando la forza di gravità.
Si basa su due componenti fondamentali: la soletta di Lejars e la pompa del polpaccio.
La soletta di Lejars è una ricca rete venosa nel piede che agisce come una spugna, svuotandosi durante l'appoggio del tallone e riempiendosi durante la distensione muscolare, fornendo la prima spinta verso l'alto.
La pompa del polpaccio continua questo lavoro attraverso la contrazione e il rilasciamento dei muscoli, spingendo il sangue verso coscia, addome e cuore.
Quando questo sistema non funziona correttamente può comparire edema.
+ Come influisce la postura sulla circolazione e sul gonfiore delle gambe?
Una postura scorretta compromette direttamente il meccanismo del passo e la pompa muscolare, favorendo la stasi venosa e linfatica.
Le alterazioni anatomo-strutturali del piede (piede piatto, piede cavo, alluce valgo, dita a martello, neuroma di Morton) impediscono un corretto appoggio plantare, creando ripercussioni su tutto l'apparato motorio e vascolare.
Anche problemi apparentemente distanti, come la malocclusione dentale, possono influenzare la postura: la cattiva chiusura dei palati genera infiammazione dei muscoli mandibolari che si ripercuote fino alla colonna vertebrale.
Una postura compromessa rende meno efficace la pompa muscolare, influendo negativamente sulla circolazione e favorendo il gonfiore.
+ Quali sono gli edemi fisiologici e come si riconoscono?
Gli edemi fisiologici non sono conseguenza di una patologia ma si manifestano in condizioni particolari nei soggetti sani.
Sono sempre simmetrici, interessano prevalentemente piedi e gambe, colpiscono maggiormente le donne e regrediscono rapidamente tenendo le gambe in alto.
I tipi principali sono: edema da affaticamento (prolungata posizione in piedi o seduta per lavoro), edema da volo aereo (spazio limitato per gambe), edema da calzature inadeguate (tacchi troppo alti o bassi, scarpe strette), edema premestruale (gonfiore diffuso con aumento di peso 1-3 kg), edema gravidico (compressione vene addominali da utero), edema estivo (vasodilatazione da calore).
Tutti regrediscono spontaneamente eliminando la causa scatenante.
+ Perché stare molto in piedi causa gonfiore alle gambe?
La prolungata posizione ortostatica (in piedi) impedisce l'efficace attivazione dei meccanismi del ritorno venoso verso il cuore.
Quando si sta fermi in piedi per lunghi periodi, la pompa muscolare del polpaccio e la soletta di Lejars non vengono sufficientemente stimolate, causando stasi venosa e linfatica.
Questo è particolarmente problematico per categorie professionali come insegnanti, commessi, cuochi, chirurghi e stiratrici che mantengono posizione verticale per molte ore.
La forza di gravità favorisce il ristagno dei liquidi negli arti inferiori quando non c'è movimento.
Questo tipo di edema da affaticamento regredisce rapidamente quando si riposa con le gambe sollevate o si riprende l'attività motoria normale.
+ Cos'è la soletta di Lejars e che ruolo ha nella circolazione?
La soletta (o suola) di Lejars è una ricca rete venosa situata nel piede, tra l'epidermide plantare e la volta ossea sovrastante.
È composta da elementi venosi, muscolari, tendinei, articolari e ossei che lavorano in sinergia.
Funziona come una vera e propria pompa che costituisce la prima spinta del sangue venoso verso il cuore, agendo come una spugna piena di sangue.
Durante l'appoggio del tallone al suolo si svuota per compressione, mentre durante la distensione dei muscoli plantari si riempie, spingendo il sangue verso il sistema venoso della gamba e del polpaccio.
Le alterazioni della soletta di Lejars causate da traumi o malformazioni congenite rendono inefficace questa funzione, favorendo la stasi nell'insufficienza venosa e linfatica.
+ Quali calzature possono causare problemi di circolazione?
Le calzature inadeguate rivestono un ruolo molto importante nell'insorgenza di edemi e problemi circolatori.
I tacchi alti alterano l'appoggio plantare e compromettono il meccanismo della pompa del polpaccio, impedendo la corretta contrazione muscolare.
Le scarpe troppo piatte come le ballerine non forniscono il supporto necessario all'arco plantare, causando sovraccarico e stasi.
Le scarpe a punta comprimono le dita e alterano la biomeccanica del piede, impedendo il corretto funzionamento della soletta di Lejars.
Le scarpe strette compromettono la circolazione superficiale e causano gonfiore immediato.
È fondamentale scegliere calzature ergonomiche con supporto adeguato e spazio sufficiente per permettere il naturale movimento del piede.
+ Cos'è l'esame baro-podometrico e quando è necessario?
L'esame baro-podometrico è un esame diagnostico condotto su una pedana computerizzata che analizza l'appoggio del piede e la camminata.
Riceve accurati input digitalizzati in tempo reale della camminata del paziente, permettendo al tecnico ortopedico di individuare le aree di eccessivo carico o di assenza dello stesso.
Viene prescritto dal medico quando diagnostica un importante deficit posturale che compromette il meccanismo del passo e favorisce edemi.
I risultati dell'esame permettono di progettare correttori plantari su misura per apportare le opportune correzioni a livello plantare.
È particolarmente utile per diagnosticare e correggere posture errate da piede piatto o piede cavo, migliorando la postura generale e di conseguenza il meccanismo del passo e la pompa del polpaccio.
+ Quali condizioni patologiche compromettono il meccanismo del passo?
Esistono numerose condizioni patologiche che impediscono una deambulazione efficiente, causando conseguente gonfiore alle gambe.
Le alterazioni anatomo-strutturali includono: piede piatto, piede cavo, alluce valgo, dita a martello e neuroma di Morton, che non consentono un corretto appoggio plantare.
Le alterazioni dinamiche come claudicatio (zoppia), diabete e altre patologie neurologiche rendono meno efficace la pompa muscolare.
Condizioni gravi che limitano la mobilità sono: età molto avanzata, grave coxartrosi o gonartrosi, paraplegia, emiplegia, sclerosi multipla, morbo di Parkinson e SLA.
In tutti questi casi, l'impossibilità di camminare correttamente compromette il ritorno venoso e linfatico, favorendo l'accumulo di liquidi negli arti inferiori.

La Dott.ssa Luisella Troyer è un Medico Chirurgo, specializzata in Chirurgia Vascolare e perfezionata nelle patologie linfatiche, in Oncologia Linfatica, in Proctologia, in Podoiatria e in Vulnologia.

Nella sua trentennale professione si è focalizzata sulla cura e sul trattamento (anche chirurgico) delle lesioni croniche a decorso ulcerativo, sulla corretta diagnosi e terapia del linfedema e sulla particolare cura e gestione del paziente oncologico pre e post chirurgia.

È uno dei pochi Medici in Italia ad occuparsi della complicata gestione dei pazienti con linfedema primitivo (congenito), e particolare attenzione è stata sempre rivolta alla diagnosi e alla gestione della paziente affetta da lipedema, malattia per la quale la Dottoressa ha sempre richiesto l’adeguato riconoscimento come reale patologia, distaccata dalla semplice obesità o adiposità localizzata.

Il suo approccio terapeutico per i pazienti linfatici è basato sulla Terapia Complessa Decongestionante, e su un follow-up preciso, puntuale e costante, comprensivo di particolare riguardo alla cura della cute e al linfobendaggio.

Come Medico Estetico, la Dottoressa si è dedicata con particolare riguardo al benessere e alla salute delle gambe, adottando nuovi approcci chirurgici per la risoluzione del lipedema (la Liposuzione a Zone Selettive) e il protocollo estetico ElastSkin, per la riduzione significativa della cellulite e della lassità cutanea di cosce e caviglie.

La Dott.ssa Luisella Troyer è Chirurgo Vascolare nel reparto vulnologico del Piede Diabetico dell’Istituto Clinico Città Studi di Milano, e visita privatamente presso il suo studio Salus Mea in centro città, in Via della Moscova 60.

Perfezionata anche in Proctologia e nella risoluzione della patologia emorroidale, nel suo studio risolve i casi più complicati emorroidi patologiche, utilizzando l'avanzata tecnica a scleromousse stabilizzata con aria sterilizzata.

Come Medico Podoiatra, la Dottoressa si occupa a 360° della salute del piede, con servizi di Podoiatria e Podologia avanzati, dalla pedicure sanitaria sino alla cura delle ulcere gravi nei pazienti affetti da piede diabetico.

Nel suo ambulatorio privato, eroga terapie avanzate per la riduzione del pannicolo adiposo di cosce e glutei, terapie sclerosanti e Terapia Complessa Decongestionante.

A Milano, se sei affetto da una ferita cronica che non guarisce, soffri di stasi linfatica, un accumulo abnorme di grasso, varici e vene varicose o semplicemente vuoi il benessere per le tue gambe, la Dott.ssa Luisella Troyer può aiutarti: semplicemente, chiamala.

Vuoi parlare con la Dottoressa?
La Dottoressa è qui per aiutarti.
Lasciale ora il tuo numero, e ti richiamerà subito.* *Compatibilmente con la gestione dei pazienti e degli interventi medici e chirurgici
Questo modulo è sicuro e protetto grazie a Google reCAPTCHA

Le storie delle pazienti della Dottoressa che si sono affidate a lei per la Chirurgia del lipedema, e che hanno vinto la loro battaglia

La liposuzione per il lipedema: un aiuto concreto

Da oltre 35 anni, la Dott.ssa Luisella Troyer aiuta tutte le sue pazienti affette da lipedema, che si rivolgono a lei spesso con storie molto toccanti e sentite, fatte sovente purtroppo di esclusione, di tristezza, di malinconia, di solitudine e di isolamento sociale.

Questo, per colpa di una patologia che, in Italia, purtroppo è ancora largamente misconosciuta non solo alla comune popolazione, ma spesso anche alla comunità clinica.

Per questo, la Dottoressa ha particolarmente a cuore le storie delle sue pazienti che, per molti motivi, hanno passato periodi difficili per colpa del loro lipedema, e che si sono rivolte a lei per trovare non solo un supporto medico, ma anche (e a volte, soprattutto) un sostegno psicologico e, non di meno, amicale ed empatico.

Nel corso degli anni, la Dottoressa ha costruito proprio per questo un gruppo di aiuto e supporto specializzato proprio per le sue pazienti, composto da Chirurghi Plastici, infermieri, fisioterapisti, Psicoterapeuti, informatori sanitari e anche personale direttivo formato nel lipedema, e sulla sua eventuale terapia chirurgica mediante la liposuzione LRS (Lipedema Reduction Surgery).

Ascolta qui le testimonianze delle sue pazienti, che si sono affidate all'empatia e all'esperienza della Dottoressa per riuscire a stare, semplicemente, meglio.

La storia di Teresa

La Dott.ssa Teresa Canciello, sempre allegra e sorridente, è una giovane e promettente attrice che, sin dall'adolescenza, ha dovuto combattere con un lipedema di grave entità (IV grado), di V tipologia, quindi che affliggeva esclusivamente le gambe.

Si è per questo rivolta alla Dott.ssa Troyer nel 2021, che durante la visita ha riscontrato anche, in comorbilità, una grave lassità cutanea causata da invecchiamento precoce.

Dopo quasi due anni di trattamenti mirati a riprendere il tono cutaneo, finalmente nel 2024 Teresa si è operata di liposuzione LRS, e la sua vita è cambiata, ovviamente in meglio.

Ascolta Teresa raccontarti della sua storia, col suo fantastico e luminoso sorriso, e la sua stupenda voglia di vivere e stare bene!

Scopri di più

La storia di Sara

Sara Stefanizzi è una giovane content creator molto famosa nelle comunità di Twitch e YouTube, poiché è la celebre Kurolily, nota ed amata gamer particolarmente seguita nella comunità dell'arte videoludica della Rete.

Anche se molto sportiva ed in grande forma (ex maratoneta), Sara ha combattuto sin da giovanissima con un lipedema di III tipologia, di un grado moderato che, però, le ha sempre causato grande disagio sociale.

Si è rivolta alla Dottoressa nel 2023 e, dopo un pre-trattamento medico, si è operata con tecnica LRS nel luglio dello stesso anno, e anche per lei la vita è radicalmente migliorata.

Ascolta Sara parlarti della sua storia e di come si è decisa ad affrontare il problema una volta per tutte, rivolgendosi alla Dottoressa!

Scopri di più

La storia di Marilù

La Dott.ssa Marilù Soro è una paziente particolare poiché, oltre che persona stupenda e sempre sorridente, è la Presidentessa della LIO, cioè l'Associazione Italiana del Lipedema, che da anni si batte per portare informazione e supporto alle pazienti da tutta Italia, che spesso si rivolgono all'ONLUS dopo anni di sofferenza e disagio.

La Dott.ssa Soro si è rivolta alla Dott.ssa Troyer nel 2022, venendo a Milano direttamente dalla Sardegna, prontissa per cominciare il suo percorso curativo della cui durata, impegnativa, fu subito messa al corrente durante la prima visita.

Dopo un calo ponderale prescritto dalla Dottoressa propedeutico all'atto chirurgico, Marilù si è operata con due interventi specifici, eseguiti a distanza di circa 3 mesi l'uno dall'altro.

Ascolta la sua storia, fatta di coraggio, di risoluzione ma anche di radiosa speranza!

Scopri di più

La sicurezza medica per la tua bellezza, sempre

Medicina estetica centro medico a Milano

Lo studio della Dott.ssa Luisella Troyer è uno studio medico, dove opera esclusivamente personale sanitario.

Tutti i trattamenti medico-estetici sono dunque erogati da Medici, fisioterapisti od infermieri professionisti, specializzati proprio nelle dismorfie del pannicolo adiposo e nel ringiovanimento del corpo.

Lo studio della Dottoressa non è un centro estetico, e tutti i trattamenti di natura estetica sono prescritti esclusivamente dopo l'idonea visita medica.

Una sicurezza per te, un dovere legale ed etico per la Dottoressa.

Così tu sarai sempre tranquilla, avrai costantemente il monitoraggio medico e tutta l'affidabilità di un'equipe sanitaria d'eccellenza, dedicata proprio alla tua bellezza.

Clicca qui e chiama il 348.96.89.650 per richiedere una visita di Medicina Estetica con la Dottoressa!

Soffri di pelle delle gambe cadente, prolassata e disidratata?
Affidati all'eccellenza medica del protocollo ElastSkin

Medicina estetica e lifting della pelle a Milano

ElastSkin è il protocollo medico-estetico ideato dalla Dott.ssa Luisella Troyer, che consente di riportare elasticità, tono e idratazione della pelle ad alti livelli, senza ricorrere alla Chirurgia Plastica.

Il protocollo, ideato dalla Dott.ssa Troyer dopo la sua lunga esperienza con i più noti inestetismi delle gambe, può essere applicato con successo anche alle pazienti affette da cellulite, lipedema e invecchiamento precoce della pelle.

I risultati sono sbalorditivi: pelle immediatamente più tonica, più liscia, più idratata e più elastica.

Senza dolore, senza chirurgia: solo con la tua nuova pelle bellissima, come sei tu.

Clicca qui e chiama il 348.96.89.650 per richiedere un trattamento ElastSkin!

Non puoi pagare subito un trattamento?
La Dottoressa ti permette di pagare con calma, senza interessi

Finanziamento a tasso zero per la Medicina Estetica a Milano

La Dott.ssa Luisella Troyer è prima di tutto un Medico, che ha dedicato la sua intera vita professionale alla Medicina, e al benessere dei propri pazienti.

Ciò vuol dire che, per lei, il mero guadagno è totalmente secondario alla salute dei pazienti.

Anche di quelli che, per le mille difficoltà della vita, avrebbero bisogno di trattamenti che non possono però onorare sul momento.

Perciò, ogni trattamento della Dottoressa può essere pagato senza finanziamento, senza alcun tipo di interessi e senza lucro, ratealmente da tre a dodici mesi.

Senza intercessione bancaria e senza finanziarie: solo con la garanzia del rapporto fiduciario Medico-paziente.

Affinché tu stia semplicemente bene, a prescindere dalla tua capacità di spesa.

Clicca qui e chiama il 348.96.89.650 per avere tutte le informazioni sui pagamenti rateali!

Hai paura di perdere i risultati ottenuti con tanto sforzo?
La Dottoressa ti aiuta: pacchetti mantenimento 12 mesi tutto incluso

Medicina estetica e lifting della pelle a Milano

La Dott.ssa Luisella Troyer è un Medico che opera in scienza e coscienza, sempre.

Sa perfettamente che molti trattamenti, anche se estremamente efficaci, hanno bisogno di regolare manutenzione nel tempo, per non perdere i vantaggi ottenuti, spesso con molto sforzo.

Ecco perché, per ogni trattamento con protocollo ElastSkin (Radiofrequenza Medica, Elettroporazione Medica, ultrasuoni HiFu) ti propone un conveniente e vantaggioso piano di mantenimento, che copre tutti e 12 i mesi dell'anno.

Ad un costo calmierato, nell'esclusivo interesse della tua salute.

Così tu non dovrai preoccuparti di nulla, e le tue gambe rimarranno sempre belle e in salute: gli operatori specializzati e i Clinici dell'equipe della Dottoressa si prenderanno cura di te con un piano di mantenimento personalizzato, che ti consentirà di rilassarti ed essere sempre sicura, curata e in salute.

Perché per la Dottoressa tu non sei una semplice paziente: sei un'amica e una persona speciale, da proteggere ed aiutare tutto l'anno.

Proprio come i veri amici fanno.

E la Dottoressa è sempre tua amica, una vera amica.

Clicca qui e chiama il 348.96.89.650 per richiedere il tuo piano di mantenimento personalizzato!

Sei incinta e hai le gambe gonfie e dolenti?
La Dottoressa è qui per aiutare te e il tuo bambino

Cura delle vene varicose e delle caviglie gonfie per le donne in gravidanza

La Dott.ssa Luisella Troyer ha giurato di proteggere la tua vita e la tua salute, sempre.

Anche, e forse soprattutto, in un momento estremamente importante e delicato, come quello che ti sta portando a divenire mamma.

La Dottoressa sa bene che, durante la gravidanza, le tue gambe sono costantemente provate dal peso del tuo bambino.

Questo le porta a divenire spesso gonfie, dolenti, pesanti.

In molti casi, la gravidanza è l’inizio di una degenerazione dei tessuti delle vene della futura mamma, che sfocia poi in una cronica insufficienza venosa, con la comparsa di dolenti vene varicose.

Proprio per questo, dal frutto della sua trentennale esperienza, la Dottoressa ha ideato il protocollo medico “Mamma Protetta”, che può aiutarti a prevenire le patologie vascolari e a preservare la salute delle tue gambe.

Per gambe belle, sane e in salute anche nel periodo più speciale della tua vita: la Dottoressa è sempre con te!

Clicca qui e scopri il protocollo "Mamma Protetta" per la salute delle tue gambe in gravidanza!

Sei affetta da lipedema e devi intervenire chirurgicamente?
Affidati al protocollo chirurgico della Dott.ssa Luisella Troyer

Liposuzione specifica per il lipedema Lipedema Reduction Surgery

La Dott.ssa Luisella Troyer è un Chirurgo Vascolare perfezionata nel lipedema e nel trattamento di tutte le dismorfie del pannicolo adiposo degli arti inferiori.

Oltre trent'anni fa, è stata uno dei primi Medici ad ipotizzare la presenza della nuova patologia scollegata dall'obesità, conosciuta ora come lipedema.

La costante ricerca clinica su questa grave dismorfia, che colpisce quasi esclusivamente le donne, le ha permesso di sviluppare un nuovo protocollo chirurgico specificatamente pensato per il lipedema.

Dopo anni di studio e ricerca sul lipedema, la Dottoressa ha quindi ideato il protocollo di Liposuzione a Zone Selettive.

Un protocollo innovativo che si basa sul rispetto dei tessuti sani della paziente, sull'intervento localizzato in micro-zone e su un piano terapeutico che comprende il protocollo estetico ElastSkin.

Un aiuto d'eccellenza per le molte donne che, ogni giorno, soffrono sia piscologicamente che fisicamente per una patologia non decisa da loro, tutt'ora poco conosciuta in Italia, che ne causa spesso esclusione sociale e profonda sofferenza.

Clicca qui e scopri la Liposuzione a Zone Selettive per combattere il lipedema!

Soffri di emorroidi patologiche e dolorose?
La Dottoressa può aiutarti a risolverle per sempre

Cura delle emorroidi patologiche a Milano

La Dott.ssa Luisella Troyer è un Chirurgo Vascolare perfezionata in Proctologia avanzata.

Nel suo studio di Via della Moscova somministra trattamenti di ultima generazione per la cura delle emorroidi patologiche, del tutto indolori.

Potrai quindi eliminare definitivamente le tue emorroidi che ti tormentano da tanto tempo, con il trattamento avanzato di scleromousse stabilizzata con aria sterilizzata.

Dall'esperienza medica d'eccellenza, un trattamento di alta qualità per liberarti per sempre dal problema delle emorroidi.

Veloce, sicuro, definitivo, totalmente indolore: finalmente, l'unica valida alternativa all'intervento chirurgico.

Clicca qui e scopri come liberarti per sempre e senza dolore dalle tue emorroidi!

Hai varici grandi ed antiestetiche sulle gambe?
La Dottoressa può eliminarle senza chirurgia e senza dolore

Cura delle vene varicose a Milano

Come Chirurgo Vascolare, la Dott.ssa Luisella Troyer ha grande esperienza nel rimuovere vene varicose anche di grandi dimensioni senza ricorrere alla chirurgia, con trattamenti mini-invasivi e totalmente indolore.

Trent'anni di esperienza medica e continua ricerca scientifica di alto livello le hanno permesso di padroneggiare le migliori terapie sclerosanti a guida ecografica, efficaci, sicure e rapide, per risolvere anche i casi più complicati di vene varicose.

Nello studio della Dottoressa potrai ripristinare la bellezza e la funzionalità delle tue gambe, eliminando per sempre le anti-estetiche e pericolose varici in tutta tranquillità, con sedute indolore e di breve durata.

La Medicina angiologica sicura, affidabile ed efficace, frutto della costante ricerca medica.

Affinché tu possa tornare a stare bene con le tue gambe, senza più dolori, pruriti o pesantezza, tipici delle vene varicose.

Clicca qui e scopri come liberarti per sempre e senza dolore dalle tue varici!

Hai una polizza assicurativa Unisalute?
La Dott.ssa Luisella Troyer è un Medico convenzionato

Medico convenzionato con Unisalute

Se hai una polizza Unisalute, puoi effettuare una visita in convenzione con la Dott.ssa Luisella Troyer.

La Dott.ssa Luisella Troyer è infatti un Medico convenzionato con Unisalute: le visite ed i trattamenti della Dottoressa in regime ospedaliero possono quindi esserti rimborsati o direttamente prenotati dalla tua assicurazione, secondo il tuo piano sanitario.

Chiedi tutte le info al nostro centralino chiamando il 348.96.89.650: saremo felici di aiutarti.

Chatbot e articoli scritti da un algoritmo? No, grazie.

No chatbot logo

Ogni pagina di questo sito è stata scritta da un professionista sanitario e della comunicazione sanitaria. Umano.

La Dott.ssa Luisella Troyer apprezza la tecnologia, ma crede che le informazioni sanitarie debbano (almeno al momento) essere fornite da professionisti sanitari umani, in scienza e coscienza.

Anche se chiamerai il centralino al 348.96.89.650 oppure manderai un messaggio su WhatsApp, a risponderti sarà sempre e comunque un umano.

In questo sito non troverai pagine scritte da un algoritmo, né composte da un'intelligenza artificiale che si affida al machine learning.

A quello, la Dottoressa preferisce ancora lo human learning, che si fa studiando su libri e pubblicazioni, nonché esercitando la professione medica in prima linea, giorno dopo giorno.

Queste pagine sono state scritte da professionisti sanitari (Medici esperti di informazione sanitaria), e sono state progettate per essere chiare, facili e comprensibili da tutti, anche (e soprattutto) per chi non è Medico.

Per te, paziente o semplice curioso lettore.

Pensate da umani per umani, per proteggere la tua salute, ed aiutarti a capire meglio la Medicina.

Non sono articoli per personale sanitario, ma non vogliono esserlo: il loro scopo è quello di fornire aiuto e supporto ai pazienti, in linguaggio chiaro e facilmente comprensibile.

Per questi motivi, la Dottoressa ritiene che l'uso dell'Intelligenza Artificiale negli articoli sanitari è, al momento, troppo incerto per poter essere affidabile: ogni articolo sanitario, che riguarda il bene prezioso della salute dei pazienti, deve quindi essere obbligatoriamente scritto, verificato ed approvato da personale sanitario, esperto e qualificato.

In tutto il sito è vietato l'utilizzo di testi, immagini, loghi, logotipi, video e qualsiasi altro media di produzione originale per l'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa, così come l'utilizzo di mezzi automatizzati di data scraping.

Solo tavole anatomiche verificate ed attendibili

No chatbot logo

Tutti i disegni anatomici e le tavole mediche presenti nel sito sono stati realizzati da artisti scientifici, in possesso di Diploma Accademico rilasciato da un istituto AFAM e che hanno regolarmente superato gli esami universitari dei corsi obbligatori di Anatomia Artistica.

Nessuna tavola anatomica o disegno illustrativo presente nel sito è stato realizzato da un software di intelligenza artificiale generativa.

Le tavole anatomiche di questo sito sono quindi materiale artistico-scientifico verificato e attendibile, sempre approvato da un Medico regolarmente abilitato alla professione.

Vuoi un aiuto rapido? Chiedi al Dr. AMO!

Assistente Medico Odontoiatrico

Il Dr. AMO (che sta per Assistente Medico Odontoiatrico) è il software di AI integrato in questo sito.

È stato programmato da Medici, tecnici informatici e informatori sanitari con l'obiettivo di aiutarti a trovare le informazioni sanitarie che stai cercando, in maniera rapida e veloce.

Il Dr. AMO ti può fornire aiuto e supporto in ogni momento, e può aiutarti a trovare rapidamente le risposte alle tue domande, nonché può aiutarti a prenotare una visita con lo studio.

Tutte le informazioni che ti da il Dr. AMO provengono da un database originale di contenuti medici e sanitari, verificato da un Medico regolarmente abilitato alla professione, e l'AI è stata addestrata con la direttiva principale di proteggere la tua vita e la tua salute.

Puoi chiedere aiuto in ogni momento al Dr. AMO, cliccando sul pulsante che trovi al lato di ogni pagina del sito.

Condividi questa pagina

Vuoi prenotare una visita con me online? Fallo da qui

Se vuoi prenotare rapidamente una visita con me nel mio studio di Milano in Via della Moscova, 60 (fermata MM2 Moscova), puoi farlo comodamente da qui.

Clicca sul pulsante PRENOTA UNA VISITA qui in basso, e scegli il primo appuntamento disponibile in modalità sicura e protetta, grazie a Miodottore.it

Prenota una visita con la Dott.ssa Luisella Troyer su Miodottore.it
Luisella Troyer - MioDottore.it

Mandami un messaggio. Sono qui per aiutarti.

Angiologo Milano - Cura del linfedema e del lipedema

Compila il modulo sottostante e verrai ricontattato entro 24 ore.

Se preferisci il telefono, chiama il 348.96.89.650

Ricorda che, per obblighi deontologici (e anche per buon senso) non posso effettuare diagnosi a distanza.
Tutti i miei eventuali consigli o pareri non potranno mai sostituire una visita specialistica.

Tutti i campi con * sono obbligatori.

Se il form ti da problemi d'invio, manda una mail a info@milanolinfedema.it
*

Questo modulo è sicuro e protetto da Google reCAPTCHA
La Medicina al tuo fianco,
per farti stare meglio.
La Dottoressa che si prende cura delle tue gambe, da oltre 30 anni.
La Medicina al tuo fianco,
per farti stare meglio.
La Dottoressa che cura e protegge le tue gambe, da oltre 30 anni.
I miei pazienti dicono:
‟Dopo anni di soldi e salute spesi inutilmente, finalmente un medico umano e comprensivo.
Questa è la medicina che voglio!”
Michela
‟Ho subito un intervento di ricostruzione di un linfovaso ma con esiti drammatici.
Grazie alla Dottoressa vivo ancora."
Andrea
‟Bisogna ascoltarla e perserverare nel trattamento decongestivo: solo così si ottengono eccellenti risultati col linfedema." Diego